La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] o esterno: quando il motore è interno, il moto è naturale. La distinzione fra moto circolare e moto rettilineo deriva piuttosto dalla Terra e dalla Luna, che quindi non sarebbe un satellite, ma un vero e proprio pianeta. Privo di qualsiasi ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] in corso e capire se questo sia dovuto a cause naturali o antropiche. È necessario analizzare il clima nel passato ’anno nella decade a partire dal 1993, quando misure da satellite sono diventate disponibili. Si ritiene che questo aumento sia dovuto ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] circa 1:25.000) in confronto a un telerilevamento da satellite (circa 1:1.000.000). Nel primo caso, il quale scriveva che "andare in montagna è come tornare a casa; la naturalità è una necessità; i parchi e le riserve di montagna sono utili non solo ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] fornisce la distribuzione di probabilità.I progressi nelle scienze ebbero naturalmente una profonda influenza sulla tecnologia. Le operazioni più complesse, come il lancio di un satellite, vengono ora programmate e controllate con l'aiuto del calcolo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] stella fu osservata la prima volta nel 1996 dal satellite ROSAT (Rontgen satellite) ed è la più vicina stella a neutroni conosciuta pensava quindi che queste condizioni determinassero un limite naturale di alta energia, conosciuto come taglio GZK, ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] per il Gruppo Locale.
La scoperta da parte del satellite ROSAT (Roentgen Satellite) della presenza, in alcuni casi, di un' innanzitutto di spiegare i problemi irrisolti. La via più naturale, e in effetti largamente seguita negli anni ottanta, ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Dario Fürst
1. Introduzione e cenni storici
La teoria dei giochi venne presentata per la prima volta, con questo nome e in modo sufficientemente organico, nel celebre trattato del [...] si ha l'equilibrio di Cournot; se uno decide di essere leader e l'altro satellite si ha l'equilibrio di Stackelberg (e naturalmente, in genere, i due punti di equilibrio - se è leader il I o se è leader il II - non coincidono). Infine, se entrambi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] elevato potere di unificazione e "sono la generalizzazione naturale e diretta di principî sperimentali e particolari". In per misurare la massa di un pianeta che trasporti con sé un satellite: "Ciò che misuriamo con questo metodo non è la massa come ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] 3 delle n cifre (ricordiamo che se a e b sono due numeri naturali, la loro somma modulo 3 è il resto della divisione intera di a ) mostra un esempio di segmentazione di un'immagine da satellite in regioni a tessitura omogenea.
Nel nostro caso, siccome ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] cui tali moti individuali o 'propri' ‒ che erano naturalmente relativi a un eventuale moto del Sistema solare ‒ non indipendentemente dalla distanza che aveva percorso; lo studio dei satelliti di Giove dimostrò che la velocità della luce era la ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
hapkeite
s. f. Minerale di ferro e silicio scoperto in un meteorite lunare rinvenuto nell’Oman nel 2000, con formula chimica Fe2Si; deve il suo nome a Bruce Hapke dell’Università di Pittsburgh, che, con trent’anni di anticipo, ne previde l’esistenza...