Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] dei neuroni rilascia il virus che infetta le cellule 'satellite' senza successo, ma stimola da parte loro l' 553-558.
BIRON, C.A. (1997) Activation and function of natural killer cell responses during viraI infections. Curr. Opin. Immunol., 9, 24 ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] diffusione l'opportunità di seguire grazie alla televisione via satellite gli eventi che si svolgono in Europa, in grande precisione, di una prodigiosa visione del gioco e di naturale eleganza del gesto atletico, ha vinto due titoli mondiali, nel ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] dall'altro prono all'imperatore, subalterno e suo zelante satellite. Risultava come vanificato quel che lungo gli anni il "discrezione" non dedica un trattato; è un dono della sorte, una dote naturale - se "la natura" ce l'ha negata, non c'è niente da ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] sostanze organiche di oltre 10⁸ kg anno-1. Naturalmente, questa produzione sarebbe stata molto episodica.
Un inventario maree sollevate da Giove su Europa, indicano che questo satellite potrebbe avere un oceano di acqua allo stato liquido, profondo ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] In alcuni sistemi, come per esempio nelle comunicazioni via satellite, la proprietà di direttività è un requisito fondamentale. di sensori, sistemi utilizzati per monitorare l’ambiente naturale o costruzioni artificiali. Nella loro versione più comune ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] il fiume, le cui alte e ripide sponde rocciose costituivano una difesa naturale. Mediante tre porte (S. Pietro a O, S. Salvatore a di S. Giovanni e con essa del suo oratorio 'satellite', il c.d. tempietto.Il nucleo principale del tempietto consta ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] stesso a ogni scala. Alla seconda categoria appartengono i frattali naturali come le nubi, le linee di costa e l'abbondanza al suolo i pattem rilevati dai sensori montati sui satelliti. Queste tecniche di posizionamento su scala globale (GPS, ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] società ne sono spesso sostenitori fanatici, ma ciò non può naturalmente spiegare il motivo per cui accettano la non remunerazione e con i network, che trasmettono via cavo o via satellite selezioni delle partite della lega. Lo scopo del modello è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] senza dubbio la teoria lunare che, come indicato, fu una naturale derivazione dell'uso che Kepler fece dell'area come misura del ingrandimento di 50 volte e presto scoprì il più grande satellite del pianeta, Titano. Nel 1656 era in grado di ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi e da altri eventi calamitosi" (art. 1 della rappresentazione su cartografia, immagini fotografiche e da satellite.
pericolosità - probabilità che un fenomeno ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
hapkeite
s. f. Minerale di ferro e silicio scoperto in un meteorite lunare rinvenuto nell’Oman nel 2000, con formula chimica Fe2Si; deve il suo nome a Bruce Hapke dell’Università di Pittsburgh, che, con trent’anni di anticipo, ne previde l’esistenza...