Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] 'superficie di ultimo scattering' o LSS (Last Scattering Surface). Era naturale che a partire dagli anni novanta i cosmologi provassero a estendere la . Alla fine le misure condotte a bordo del satellite COBE tra il 1990 e 1992 hanno mostrato che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] con lo spettrometro (SWS) installato sull'Infrared satellite observatory (ISO). Dai ghiacci rivelati in questo dell'ossigeno disponibile nei casi analizzati finora.
Tutto questo, naturalmente, deve in qualche misura tenere conto della chimica che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] di molti ordini di grandezza più piccoli delle perturbazioni che si incontrano in sistemi fisici naturali, come può essere, per esempio, il sistema Terra-Luna-satellite artificiale, in cui il piccolo parametro può essere il rapporto tra la massa del ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] di molti ordini di grandezza più piccoli delle perturbazioni che si incontrano in sistemi fisici naturali, come può essere, per esempio, il sistema Terra-Luna-satellite artificiale, in cui il piccolo parametro può essere il rapporto tra la massa del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Petrarca
Domenico Ferraro
La riflessione di Francesco Petrarca si svolge all’interno di una tradizione insolitamente estesa per gli orizzonti del tempo e rivisitata alla luce di una programmatica [...] di una riflessione specificamente politica attorno alla naturalità dell’ordine civile, il rapporto tra spirituale suscitate da chi da «duce dei buoni» si andava convertendo in «satellite dei malvagi» (Familiarum rerum libri, a cura di V. Rossi, ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con un territorio che si estende per oltre 17 milioni di chilometri quadrati, da San Pietroburgo a Vladivostok, la Federazione Russa è uno stato [...] Turkmenistan) più la Federazione Russa. I paesi satellite, invece, si ritirarono dal Patto di Varsavia. energia al mondo, dopo Cina e Usa. Per quanto riguarda invece il gas naturale, è il primo paese al mondo per riserve, ed è il secondo produttore ...
Leggi Tutto
Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] wavelength spectrometer) installato sull'ISO (Infrared satellite observatory). Dai ghiacci rivelati in questo modo dell'ossigeno disponibile nei casi analizzati finora.
Tutto questo, naturalmente, in qualche misura deve tener conto della chimica che ...
Leggi Tutto
Carlo Trezza
La conquista dello spazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerre stellari. L’evento [...] , il sottosuolo della Luna e le sue risorse naturali non possono divenire proprietà di uno stato. Personale, di 60 paesi e un gran numero di attori privati hanno almeno un satellite in orbita e ne sfruttano i relativi servizi. L’utilizzo dello spazio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] proprio mentre le tecnologie di diffusione (dal cavo, al satellite, al digitale terrestre, alla web tv) fanno nascere e memoria di chi ha la televisione e internet come strumento "naturale" di accesso alle informazioni, nel momento stesso in cui le ...
Leggi Tutto
Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] energia dell'ordine dei TeV. È da ricordare che i satelliti forniscono una base dalla quale esplorare tutto il cielo e studiare Si pensava quindi che queste condizioni determinassero un limite naturale di alta energia per lo spettro dei raggi cosmici ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
hapkeite
s. f. Minerale di ferro e silicio scoperto in un meteorite lunare rinvenuto nell’Oman nel 2000, con formula chimica Fe2Si; deve il suo nome a Bruce Hapke dell’Università di Pittsburgh, che, con trent’anni di anticipo, ne previde l’esistenza...