SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] a Carlo Felice è data nella tav. 9.
Alcuni dei figli naturali dei principi della linea regnante prima della metà del sec. XVIII politica. Da allora in poi il ducato divenne un satellite della corona francese. Non era d'altronde possibile sottrarsi ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] è riferito alla registrazione di immagini da satellite con relativa acquisizione ed elaborazione di dati di R.B. Bechtel, ivi 1987; M. Di Fisio, Tutela dell'ambiente naturale: difesa, gestione e sviluppo della natura e del paesaggio, Milano 1987; AA. ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] fra le due concezioni: la corpuscolare e l'ondulatoria. Naturalmente la prova doveva vertere là dove più sensibile era il delle determinazioni degli istanti d'immersione ed emersione dei satelliti medicei, erano ai tempi di Maxwell e sono ancora ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] sono gli umili con un forte senso della libertà e della naturale tragedia dell'esistenza, che trova nella vita dei nomadi la e alcuni video (di Paik e D. Davis) sono trasmessi via satellite negli USA. La Biennale di Venezia 1986, dedicata ad arte e ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] città: La città greca), vivono con politica di satellite nell'orbita della potenza di quegli stati, pure dalla teoria del diritto per natura (non si confonda col "diritto naturale" che è altra cosa), che Platone fa esporre da Trasimaco nel ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] con gli angoli di entrata ϕ1 e ϕ2 e nella ruota conica 3 (il satellite) impegnata con le ruote 1 e 2, e folle sull'albero 5. Questo è dei risultati che si ottengono in fasi successive. Naturalmente nei m. in grande scala è possibile riprodurre ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] che vanno a costituire lo strato di plasma. Naturalmente, in condizioni non perturbate, l'accumulo di avvenuta nel corso della prima missione scientifica americana su satellite, montata sul satellite Explorer I. In realtà, l'esperimento realizzato da ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] è stata considerata dai governi come un monopolio naturale, da affidare in gestione a organismi regolamentati, estese (come il DECT), ai sistemi per dati, a quelli via satellite. Su tali basi, l'obiettivo è di raggiungere uno scenario più uniforme ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] , l'Europa ha perduto qualcosa come un terzo dell'incremento naturale.
Il volume e la direzione dei flussi migratori tra paesi sono si stanno sviluppando sistemi di rilevamento via satellite e di registrazione automatica della rotta, questi ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] osservate variazioni d'intensità del campo magnetico naturale che hanno preceduto di alcune ore o of a prototype global volcano surveillance system utilizing the ERTS-1 satellite data collection system, U. S. Geological Survey, Report contract S ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
hapkeite
s. f. Minerale di ferro e silicio scoperto in un meteorite lunare rinvenuto nell’Oman nel 2000, con formula chimica Fe2Si; deve il suo nome a Bruce Hapke dell’Università di Pittsburgh, che, con trent’anni di anticipo, ne previde l’esistenza...