FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] aride, dove la densità della popolazione è elevata e il tasso naturale di crescita della vegetazione è molto basso, e attorno alle di alberi disponibili. I più recenti dati telerilevati da satellite mostrano che in meno di un decennio il patrimonio ...
Leggi Tutto
MICROGRAVITÀ
Paolo Santini
Per un corpo orbitante intorno alla Terra la gravità apparente risulta dalla differenza tra forza d'attrazione (rivolta verso la Terra) e forza centrifuga (rivolta verso l'esterno). [...] dell'ordine 3ζ, quindi assai piccolo. Per es., per un satellite avente dimensioni dell'ordine di centinaia di metri, si hanno, che, per assenza di spinte idrostatiche, è del tipo naturale, ossia legata solo alle differenze di temperatura. Il fenomeno ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] la distribuzione del ricco patrimonio di risorse naturali dell'Africa Meridionale. Gran parte dello Zimbabwe isolotto nella baia di Boeny e circondata da piccoli villaggi-satellite, essa era probabilmente la città descritta da marinai europei, ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] dei pascoli e terra di residenza dei coltivatori meridionali. Sito naturale, facile da sorvegliare e difendere, chiuso a nord e a un importante centro commerciale e industriale con diversi villaggi-satellite, tra cui Takyiman, retti da capi aggiunti, ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Britanni; isole dal clima dolcissimo ma soggette a fenomeni naturali portentosi, e in una delle quali si diceva fosse sarebbe stata una struttura anteportuale importante, un fiorente scalo-satellite del grande porto di Aquileia (v. Giovanni Brusin ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] all'estero. Venezia non è un pianeta, non è un satellite. Brilla di luce propria. E per continuare a risplendere che Casanova, nato a Venezia da due attori (ma forse il padre naturale è un nobile) nel 1725, muore nel 1798. Almeno Goldoni ha avuto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] riconosce che gli è propria l'azione del riscaldare come gli è naturale quella del movimento (il principio del movimento non rinvia ad altro con pianeti o satelliti a noi invisibili, egli si trova davanti a un limite che né la filosofia naturale né l' ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] miglia da Trieste e a 120 da Ancona. Pare perciò evidente e naturale riconoscere, da quanto traspare dalle parole di Plinio, che l'intenzione porzione litoranea. Lo studioso, interpretando foto eseguite dal satellite Landsat 4-MSS (0.8-1.1 micron), ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] definire i termini della presenza italiana nello Stato 'satellite' croato, come punto di riferimento per una , nell'esclusivo circolo del golf agli Alberoni del Lido, e, naturalmente, nel cuore di piazza S. Marco denso della simbologia di potere ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] archivistici e non, che offre materia di studio a naturalisti oltre che a filologi e non raramente incanta e disorienta il piccolo schermo televisivo. Il ricorso, poi, ai satelliti ha sortito l'effetto di una facilitazione della trasmissione ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
hapkeite
s. f. Minerale di ferro e silicio scoperto in un meteorite lunare rinvenuto nell’Oman nel 2000, con formula chimica Fe2Si; deve il suo nome a Bruce Hapke dell’Università di Pittsburgh, che, con trent’anni di anticipo, ne previde l’esistenza...