Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] il Codice Mendoza. Altre province erano considerate regni-satellite e tra i loro doveri vi era la difesa e lo sfruttamento congiunto delle diverse risorse offerte da queste regioni naturali ad assicurare la prosperità e lo sviluppo dell'impero Inca. ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] su un percorso lungo 1800 km.
Il periodico in questione, naturalmente, non ha nulla a che vedere con il quotidiano dello stesso progressi tecnologici e ampie sperimentazioni. Nel 1962 il satellite Telstar 1 permette un contatto di pochi minuti tra ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] appuntate su Pesaro e Faenza, e il papa era l'alleato naturale per porre freno alle pretese di re Ferrante. In questa fase in Italia e alla restaurazione dei Medici a Firenze, come satelliti degli Asburgo. La "pace delle Dame" stipulata a Cambrai ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] fondato da un lato sugli accordi con gli Stati satelliti intorno alle frontiere, dall'altro sull'ingaggio ai posti fronte in modo davvero efficace alla duplice minaccia. La naturale prudenza di Carmagnola sarebbe stata tra le cause della ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] di altri elementi derivati da foto aeree o da immagini da satellite, di materiali reimpiegati o di toponimi si sono aggiunte procedure riguarda i rapporti fra l'occupazione umana e l'ambiente naturale. Una serie di osservazioni in questo senso è stata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] lo sviluppo della piccola impresa, sia autonoma che satellite della grande, l’uso capillare della forza lavoro Roma 2011, pp. 31-47.
R. Scazzieri, The concept of ‘natural economic system’: a tool for structural analysis and an instrument for policy ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] fino al XVII-XVIII secolo, ha costituito il naturale crogiuolo per lo sviluppo di grandi città circondate da segnalate numerose iscrizioni e la produzione scultorea del centro satellite buddhistico di Sarnath. Il crollo della civiltà gangetica ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] Latò, si sviluppa su un pianoro di forma oblunga delimitato naturalmente da fianchi particolarmente scoscesi (largo 200 m ca. e nelle fondazioni di data recente, nell'installazione dei satelliti del Chersoneso (Kalòs Limèn), che il parcellario ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] di Liang per la presenza di numerose tombe satellite, si manifesta sia nel caso delle necropoli aristocratiche m, sia sul lato orientale per modificare una piccola spianata naturale e formare così l'alto terrazzamento che costituisce l'avancorpo ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] °C, caratterizzano la piana di Ch. rendendola un'area con una naturale vocazione agricola, che almeno dal III millennio a.C. (Sanxingdui livelli complesso formato dalla tomba principale, dalle tombe-satellite, dalle fosse sacrificali e dagli edifici ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
hapkeite
s. f. Minerale di ferro e silicio scoperto in un meteorite lunare rinvenuto nell’Oman nel 2000, con formula chimica Fe2Si; deve il suo nome a Bruce Hapke dell’Università di Pittsburgh, che, con trent’anni di anticipo, ne previde l’esistenza...