L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] mentre 504 sono le statue raffiguranti il Buddha a grandezza naturale disposte nelle nicchie delle balaustre e negli stūpa traforati. settentrionali che, con le sue più piccole isole-satellite, occupa un'importante posizione di ponte terrestre tra ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] , in questo caso, è una vera e propria popolazione), è naturale che si debbano fare le stime su campioni. Il problema quindi risorse tecnologiche, come la fotografia aerea e da satellite, le immagini termografiche, le prospezioni magnetiche ed ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] un lungo argine che da una serie di canali e alvei naturali che si succedevano gli uni agli altri, e che andavano dalla e cultura: dai «fulmini» di Giove alle previsioni via satellite, Milano 1990, p. 137. Alle gelate segnalate dal Gallicciolli ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] ricorso come forma di raccolta fondi per nuovi investimenti sulle naturali evoluzioni tecnologiche.
Per la prima volta inoltre i fedeli »37. Ugualmente avvenne in occasione del lancio del satellite Telstar nel luglio del 1962, per la prova ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] anni Settanta.
Aumentato il 'buco nell'ozono'. I naturalisti britannici Joseph Farman, Ben G. Gardiner e Jonathan D e che tale numero aumenti in ragione di circa 400.000 all'anno.
Il satellite italiano San Marco D/L (o 5). Ha una massa di 236 kg ed ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] scosse, perse via via per strada, per selezione naturale, i suoi elementi più deboli. Dunque, ancora esclusioni pp. 69 ss.
49. Giorgio Cracco, Da Comune di famiglie a città satellite (1183-1311), in Storia di Vicenza, II, L'età medievale, a cura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] riduzione, legata agli eventi bellici, delle forniture di gomma naturale dal Sud-est asiatico. La produzione annuale di gomma di Miranda. Ancora Gerald P. Kuiper scopre Miranda, il quinto satellite di Urano, che dista 129.390 km dal pianeta e ha ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] 'lavoro' sul reale; una recitazione che mira al naturalismo, al punto da far scegliere attori presi dalla vita VOD (Video On Demand); trasmesso via etere, via cavo o via satellite; sullo schermo del computer, grazie al CD-ROM o via Internet. ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] cioè gli esecutori contro la bestemmia, un magistrato satellite del consiglio dei dieci, erano stati incaricati dallo poste in un modo molto strano [...> sui pali"). Naturalmente non poteva incontrare la sua approvazione la circostanza che i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] sfruttava l'altezza del Sole per indicare l'ora e che, naturalmente, poteva essere regolato in base alla declinazione solare, dato che buon telescopio di 7 m, con il quale scoprì un satellite di Saturno. L'annuncio della scoperta fu dato nel 1656 e ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
hapkeite
s. f. Minerale di ferro e silicio scoperto in un meteorite lunare rinvenuto nell’Oman nel 2000, con formula chimica Fe2Si; deve il suo nome a Bruce Hapke dell’Università di Pittsburgh, che, con trent’anni di anticipo, ne previde l’esistenza...