CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] parte, i medesimi. Il delitto pare maturato cioè fra i satelliti della Castracani. Rientrato in patria, il C. si comportò '91, non sappiamo nulla di sicuro; quanto poi a figli naturali abbiamo notizia soltanto di Giulio Vittorio che Sposò il 27 sett. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] nuova strumentazione gli consentono, tra l'altro, di scoprire il primo satellite di Saturno, Titano, e di formulare, nel 1655-1656, l resta per noi del tutto incomprensibile; quanto al divenire naturale e agli stessi pensieri e atti umani, essi non ...
Leggi Tutto
Impiego dei SARP e requisiti di sicurezza
Alessandro Zampone
La Commissione europea, nella comunicazione dell’8.4.2014 (COM(2014) 207 final), ha proposto di adottare nuove norme più rigorose per disciplinare [...] stazione remota dislocata sulla superficie o nell’atmosfera (satellite), con ulteriori problemi di possibile interferenze tra discipline condotto originariamente ad un approccio di naturale diffidenza verso ogni forma di automatica assimilazione ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] armonici, per lo squillo degli acuti (fino al si naturale), svettanti e imperiosi come quelli di un tenore. In e lo deportarono; morì il 27 febbraio 1945 a Ebensee, campo satellite di Mauthausen. Fosca morì a Milano nel 1957.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] in studio pone una domanda e l’ospite collegato via satellite inizia a rispondere qualche secondo dopo.
Non solo cavi e un classico esempio di ciò che in economia si chiama ‘monopolio naturale’: un settore economico in cui, una volta che un’impresa è ...
Leggi Tutto
SANTELLI, Italo e Giorgio
Fabrizio Orsini
SANTELLI, Italo e Giorgio. – Italo Santelli nacque a Carrodano (La Spezia) il 15 agosto 1866.
Arruolatosi nell’esercito, nel settembre del 1887 si iscrisse [...] atteggiamenti politici prevalenti nel periodo in cui l’Ungheria fu un satellite dell’Unione Sovietica (1949-89), non è facile individuare Giorgio aveva ereditato dal padre il garbo e una naturale signorilità, e sapeva coinvolgere tutti gli atleti a ...
Leggi Tutto
Il caso e la necessita
Il caso e la necessità
Il termine caso evoca subito qualcosa di accidentale e fortuito e riporta alla mente, per analogia o contrapposizione semantica, i concetti di determinazione, [...] del rubinetto di casa o del rotolamento caotico di Iperione, satellite di Saturno, sulla sua orbita ellittica.
La riflessione sui e il determinismo che opera nel meccanismo della selezione naturale e nel processo di adattamento dell’essere vivente all ...
Leggi Tutto
Frege
Frege Friedrich Ludwig Gottlob (Wismar, Meclemburgo-Pomerania Occidentale, 1848 - Bad Kleinen, Meclemburgo-Pomerania Occidentale, 1925) logico e matematico tedesco. Il disegno complessivo di tutta [...] dare una fondazione rigorosa dell’aritmetica dei numeri naturali, Frege, già a Göttingen, iniziò a per esempio, se C rappresenta «essere un poligono», a rappresenta l’oggetto «un satellite» e b rappresenta l’oggetto «il triangolo ABC» si ha C(a) = ...
Leggi Tutto
di Stefano Borgiani
L’aumento delle attività spaziali ha sollevato la problematica del pericolo rappresentato dai frammenti spaziali (space debris). In oltre cinquant’anni di attività nello spazio più [...] posizionato oltre 6600 satelliti in orbita, dei quali circa 3600 si trovano tuttora nello spazio. Di questi solo una piccola frazione (circa 1000) risulta ancora operativa. I detriti orbitali includono sia i frammenti di origine naturale, come per ...
Leggi Tutto
contabilita ambientale
Fabio Catino
contabilità ambientale Sistema contabile che consente di catalogare, organizzare, gestire e fornire dati e informazioni sull’ambiente, in unità fisiche o monetarie, [...] fonda in primo luogo sulla redazione di conti satellite alla contabilità nazionale (➔) centrale, quali SERIEE ( , quello riproducibile e umano e quello delle risorse naturali, equivale a valutare omogeneamente l’accumulazione e il deprezzamento ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
hapkeite
s. f. Minerale di ferro e silicio scoperto in un meteorite lunare rinvenuto nell’Oman nel 2000, con formula chimica Fe2Si; deve il suo nome a Bruce Hapke dell’Università di Pittsburgh, che, con trent’anni di anticipo, ne previde l’esistenza...