MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] nuovo bacino del Chiapas, in parte sottomarino) e del gas naturale (22 miliardi di m3). Aumentata è pure la produzione di , F. Canessi, G. Toussaint. Le "torri" della Città satellite già famose a livello internazionale, realizzate da M. Goeritz, un ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] '' − cioè l'elaborazione e interpretazione di immagini da satellite, da aereo e da bassa quota e i successivi controlli in modo che le strade formassero la rete di un naturale displuvio delle acque meteoriche, assicurandone un rapido scarico verso ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] 140.000 t per il petrolio, da 3 a 800 milioni di m' per il gas naturale e da 1,5 a 3 milioni di t per il minerale di ferro. Dal sottosuolo d'Etat, Londra 1950; D. Adams Schmidt, Anatomy of a Satellite, Londra 1953; E. Beneš, Memoirs, Londra 1954; H. ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] Ciò ha comportato da un lato la forte erosione dell'ambiente naturale, al punto che dal 1991 sono in corso di realizzazione programmi maggior rilievo del gruppo è il municipio della città satellite di Jurong (1971-74) che echeggia forti motivi ...
Leggi Tutto
Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] maggiori regioni italiane dove la natalità, e quindi il saldo naturale degli stranieri, è più fortemente elevata. Circa il 12,9 ha condizionato la nascita di veri e propri centri-satellite di elevata qualità urbana che nel tempo hanno costituito una ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] la guerra debba o non debba venir fatta, nulla è più naturale del fatto che, dovendo decidere di far ricadere su se stessi propria superiorità militare per mantenere in Manciuria lo Stato satellite creatovi dopo l'occupazione. Il 27 marzo 1933, ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] Imperialismo che le zone coloniali e semicoloniali erano il luogo naturale per vibrare un colpo al capitalismo mondiale. E dopo la nella Cina del nord-est, che sarebbe inevitabilmente divenuto un satellite di Mosca (v. Ulam, 1968). Messo di fronte ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] SAR, Synthetic Aperture Radar) opera con successo da bordo del satellite americano Seasat sin dal 1978.
Lo studio dei sistemi ottici eliminazione di tutti i disturbi dovuti a fenomeni naturali, che oggi limitano fortemente la loro operatività. Laser ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] sociale, la guerra è una situazione nella quale i naturali istinti sociali e familiari dell'uomo hanno subito uno stravolgimento orbita armi, ma non su quello di mettere in orbita satelliti-spia), sulla rinuncia a usare il fondo marino per fini ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] dall'altro prono all'imperatore, subalterno e suo zelante satellite. Risultava come vanificato quel che lungo gli anni il "discrezione" non dedica un trattato; è un dono della sorte, una dote naturale - se "la natura" ce l'ha negata, non c'è niente da ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
hapkeite
s. f. Minerale di ferro e silicio scoperto in un meteorite lunare rinvenuto nell’Oman nel 2000, con formula chimica Fe2Si; deve il suo nome a Bruce Hapke dell’Università di Pittsburgh, che, con trent’anni di anticipo, ne previde l’esistenza...