RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650; III, 11, p. 558)
Ascanio Niutta
Le r. a grande distanza hanno avuto negli ultimi anni un'ulteriore profonda evoluzione dovuta all'applicazione [...] review, nov. 1972; G. Quaglione, Evoluzione dell'ottimizzazione tecnico-economica dei satellitipertelecomunicazione, in Elettronica e telecomunicazioni, n. 1, genn.-febbr. 1973; G. Puccioni, Le centre téléphonique intercontinentale ...
Leggi Tutto
MICROGRAVITÀ
Paolo Santini
Per un corpo orbitante intorno alla Terra la gravità apparente risulta dalla differenza tra forza d'attrazione (rivolta verso la Terra) e forza centrifuga (rivolta verso l'esterno). [...] , o almeno da giustificare, gli imponenti investimenti necessari. Nacquero così i satelliti meteorologici, i satellitipertelecomunicazioni, in generale i satelliti di utilità immediata, contrapposti a quelli scientifici. Molte di queste aspettative ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] le varie fasi che vanno dal piccione viaggiatore al satelliteper le telecomunicazioni, che dal 1962 si prese a utilizzare per scambiare tra continenti messaggi trasmessi per telefono e per telestampa" e come ‟intermediario di scambi fra giornali di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] la Programma 101 (1964), l’Italia lanciava nello spazio il satellite San Marco 1, diventando così la quarta potenza spaziale del acronimo perTelecomunicazioni più Elettronica più Radio.
Allora la tecnologica industria delle telecomunicazioni non ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] la prima missione operativa ebbe luogo tra l'11 e il 16 novembre 1982 e portò in orbita due satelliti commerciali per le telecomunicazioni. Un tragico incidente, verificatosi il 28 gennaio 1986, causò un forte rallentamento del programma: l'avaria di ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] di erogazione sono stabiliti dal d.p.c.m. 4 marzo 1996 n. 47.
Per le telecomunicazioni, l’art. 2 nel d.p.r. 19 sett. 1997 n. 318, e servizi durevoli (telefonia, servizi televisivi via satellite); per essi è necessario il richiamo all’aspetto della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] 1965 a quest’ultima venne assegnata la concessione statale in esclusiva per 25 anni dell’impianto e dell’esercizio delle telecomunicazioniper mezzo di satelliti artificiali; la società partecipò, inoltre, all’organizzazione mondiale Intelsat, che ...
Leggi Tutto
Le telecomunicazioni integrate
Marina Ruggieri
Convergenza nelle telecomunicazioni
Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] un collegamento di riserva a banda larga via satelliteper mezzo della tecnologia SkyplexNet. L’integrazione della tecnologia tra i servizi del mondo ICT, in particolare le telecomunicazioni, e quelli legati a due ambiti importanti: l’osservazione ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] l'attività del sistema Intelsat (v. Santini, 1984).
Le previsioni a lungo termine circa la richiesta commerciale di satellitipertelecomunicazioni sono complicate dalla circostanza che nessuno può oggi dire quale sarà l'impatto delle reti a cavi di ...
Leggi Tutto
INSAT
INSAT 〈ìnsat〉 [FSP] [ELT] [GFS] Sigla dell'ingl. INdian SATellite che indica una serie di satelliti geostazionari pertelecomunicazioni lanciati dal-l'India a partire dal 1982, usati anche per [...] usi meteorologici in quanto provvisti di un adatto radiometro; il posto assegnato ad essi nella cintura di satelliti geostazionari meteorologici è stato occupato, dal 1994, dal satellite russo GOMS: v. telerilevamento: VI 88 b. ...
Leggi Tutto
mondovisione
mondoviṡióne s. f. [comp. di mondo2 e (tele)visione; termine coniato in occasione dei primi collegamenti televisivi America-Europa per mezzo del satellite Telestar]. – Nella radiodiffusione televisiva, l’emissione contemporanea...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...