La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] gli 8000 m. Sugli stessi fondi oceanici scorrono fiumi di sedimenti che si estendono per centinaia di chilometri, creando enormi cumuli.
Il satellitepertelecomunicazioni INTELSAT V. è immesso in un'orbita geostazionaria il 5 marzo; è un ripetitore ...
Leggi Tutto
satellitesatèllite [agg. e s.m. Der. del lat. satelles -itis "guardia del corpo", introdotto nell'astronomia da J. Kepler, intorno al 1610] [FSP] S. al guinzaglio (ingl. tethered satellite): dispositivo [...] a un satellite planetario, in partic. la Luna; per la dinamica dei s. artificiali terrestri v. astronautica, mentre per le ad altri scopi (s. di servizio o tecnici, in partic. pertelecomunicazioni, militari, ecc.). ◆ [ASF] S. stellare: la stella di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Arno A. Penzias e Robert W. Wilson, dei Bell Telephone Laboratories, nel mettere a punto un'antenna pertelecomunicazioni con microonde via satellite rilevano una radiazione di corpo nero a circa 3 K che costituisce una sorta di 'residuo fossile' del ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] utilizzati in elettrotecnica, in elettronica, nelle telecomunicazioni ecc., per caratterizzare in modo semplice r. comunque attraverso sistemi di ponti radio ovvero, per collegamenti a grandissima distanza, via satellite, che in tal caso fungono da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] . Dopo la guerra, per esempio, le applicazioni dell'analisi complessa si dimostrarono sempre più essenziali alla nascita dell'industria elettronica, specialmente allo sviluppo della televisione, della radio, delle telecomunicazioni e di tutti i ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
mondovisione
mondoviṡióne s. f. [comp. di mondo2 e (tele)visione; termine coniato in occasione dei primi collegamenti televisivi America-Europa per mezzo del satellite Telestar]. – Nella radiodiffusione televisiva, l’emissione contemporanea...