televisione digitale
televisióne digitale locuz. sost. f. – Applicazione delle tecniche digitali alla televisione. Negli anni Novanta del 20° sec. e nei primi anni del 21° si sono resi evidenti gli effetti [...] l’intero sistema televisivo ed è suddiviso in diversi settori: DVB-S (per la ricezione e la diffusione del segnale televisivo via satellite), DVB-C (per il cavo), DVB-T (per il segnale digitale terrestre), DVB-M (per i segnali a microonde MMDS ...
Leggi Tutto
ENG
– Sigla di Electronic news-gathering, usata nel giornalismo televisivo. Indica le riprese, di solito di cronaca, effettuate in esterni con i mezzi di registrazione elettronica che hanno contribuito [...] microonde e poi nel 21° secolo soprattutto satellitari, questi mezzi (come quelli indicati dall'acronimo DNSG, Digital satellite news-gathering) hanno contribuito all'aumento di canali televisivi incentrati sulle notizie in diretta, come la CNN negli ...
Leggi Tutto
discorsivizzare
v. tr. Rendere discorsivo, familiare.
• Questo è il senso dell’operazione voluta da un circolo d’illuminati il cui nobile scopo sarebbe quello di fare in modo che la rinnovata visione [...] narrativo e con un ritmo che la vita non conosce. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 5 maggio 2011, p. 63, Dal Satellite).
- Derivato dall’agg. discorsivo con l’aggiunta del suffisso -izzare.
- Già attestato nel Corriere della sera del 10 maggio 1997 ...
Leggi Tutto
Orcus
Òrcus. – Corpo celeste (propr. 9482 O., noto anche come 2004 DW) scoperto nel 2004 all’osservatorio di Monte Palomar dagli astronomi M.E. Brown, C.A. Trujillo e D.L. Rabinowitz. Situato all’interno [...] osservazioni effettuate in infrarosso dal telescopio spaziale Spitzer fissano in 946±70 km il suo diametro. Possiede un satellite, Vanth, scoperto nel 2007 con il telescopio spaziale Hubble. Osservazioni spettroscopiche indicano la presenza su O. di ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] N-2, m. tristadio lungo circa 40 m, con massa di circa 135 t e un carico utile di 2 t. Anche la Cina ha immesso propri satelliti in orbita grazie al m. bistadio FB-1 di 32 m di lunghezza e 190 t di massa, con un carico utile di 2 t circa (spinta ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico, astronomo e matematico olandese (L'Aia 1629 - ivi 1695). Membro della Royal Society di Londra (1663) e dell'Académie des sciences di Parigi (1666), è tra i fondatori della meccanica e [...] 'anello di Saturno, fu innanzitutto guidata dal suo tentativo di applicare la teoria cartesiana dei vortici al moto del satellite di Saturno, Titano. Proprio in confronto con Galileo e Descartes e Newton, tuttavia, l'opera scientifica di H. risultò ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη)
Mitologia
Mitica figlia di Agenore e di Telefassa. Mentre coglieva fiori sulle coste della Fenicia, fu rapita da Zeus che, sotto forma di toro bianco, la portò a Creta, dove si consumarono [...] : per la sua composizione chimica, pertanto, E. assomiglierebbe a Io (con densità di 3,6 g/cm3), ma non agli altri due satelliti galileiani di Giove (Ganimede e Callisto), che hanno una densità di 1,9 g/cm3 e sono costituiti per circa il 50% di ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli nel 1575, fu soldato a Venezia (1604-1607 circa); tornò poi a Napoli (1608), donde si recò a Mantova alla corte di Ferdinando Gonzaga (1612-13), da cui fu nominato cavaliere e conte palatino. [...] nome, cognome e titoli, ma nelle quali non poneva nulla o quasi della sua anima, sarebbe restato forse un semplice satellite, e non dei più luminosi, di Giambattista Marino. Il suo non arcigno moralismo, pronto sì all'ammonizione e all'invettiva ...
Leggi Tutto
eccentricita
eccentricità [Der. di eccentrico] E. di una conica: il rapporto costante e tra la distanza di un punto generico della conica da un fuoco e la distanza dello stesso punto dalla direttrice [...] , dovuta a effetti perturbativi di altri corpi orbitanti vicini. ◆ E. orbitale: l’e. dell’ellisse che schematizza l’orbita di un pianeta, di un satellite naturale o artificiale, di una cometa; per i valori delle e. dei pianeti solari e dei loro ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] sistemi di radioavviso (teledrin) ai sistemi senza cordone su aree estese (come il DECT), ai sistemi per dati, a quelli via satellite. Su tali basi, l'obiettivo è di raggiungere uno scenario più uniforme e più integrato, nel quale un'unica rete (UMTS ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...