fondo
fóndo [Der. del lat. fundus] [LSF] L'insieme di fatti di scarsa rilevanza e, concret., di suoni, luci, segnali in genere, sempre di piccola ampiezza e in genere disordinati, che s'accompagnano, [...] dell'Universo era circa 1500 volte più piccola dell'attuale, e di tale fase ci portano informazioni. Il satellite COsmic Background Explorer (COBE) ha raffinato grandemente le misure del f., mettendone in evidenza peculiari e piccolissime anisotropie ...
Leggi Tutto
Architetto, urbanista e saggista italiano (Torino 1901 - Cossonay, Vaud, 1998). Dopo aver studiato presso l'École de beaux arts di Ginevra e di Parigi (1923) contribuì alla diffusione della cultura razionalista [...] di R. Gualino a Torino (1923-25, con F. Casorati); chiesa cattolica a Lourtier e casa del popolo a Vevey (1932-33); città satellite operaia di Rebbio e quartiere popolare a Como (1938-41, con G. Terragni); Hotel Turismo a Puerto de la Cruz a Tenerife ...
Leggi Tutto
(gr. Νηρεΐς -ίδος)
Mitologia
Nome delle figlie di Nereo, divinità greca del mare tranquillo, figlio di Ponto e di Gea, dotato di doti profetiche e della capacità di mutare forma, e dell’oceanina Doride. [...] , scoperto da P. Kuiper nel 1949. La sua orbita presenta la massima eccentricità (ε=0,75) fra quelle di tutti i satelliti del Sistema Solare ed è inclinata di ∿30° rispetto all’equatore del pianeta. Il semiasse maggiore dell’orbita misura 5.513.000 ...
Leggi Tutto
PIANETI EXTRASOLARI.
Giovanna Tinetti
– Dalla scoperta alla comprensione. Breve rassegna dei metodi di osservazione spettroscopici per gli esopianeti. Transito. Eclisse. Rivelazione diretta. Risultati [...] in meno di un giorno. All’opposto, GJ 1214 b e Kepler-11-d, e, f hanno densità più basse (tipiche dei satelliti di ghiaccio di Giove e Saturno), periodi orbitali più lunghi e orbitano attorno a stelle più fredde del Sole.
Nella prossima decade, le ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] professionale statunitense e il Sud-Est asiatico. Fra le opere di maggior rilievo del gruppo è il municipio della città satellite di Jurong (1971-74) che echeggia forti motivi espressionisti. Lo studio Akitek Tenggara fondato da Tay Kheng Soon è noto ...
Leggi Tutto
L'amore che, infuso nelle memhra mortali, dà agli uomini dolci pensieri e unioni beate, viene da Empedocle (fr. 17 Diels) elevato a principio cosmico, quale Amicizia (Φιλία, Φιλότης) contrapposta alla [...] l'Amore, come per Platone non era un dio bensì un demone, medio tra divinità e umanità, così per Marsilio Ficino è un satellite di quell'iddio, o angelo, che muove il pianeta Venere: e poiché Venere muove gli uomini ad amare per mezzo del suo ...
Leggi Tutto
LAPLACE, Pierre-Simon, marchese de
Giuseppe Armellini
Astronomo e matematico, nato a Beaumont-en-Auge (Calvados, Francia) il 23 marzo 1749, morto il 5 marzo 1827 a Parigi. Di modesta famiglia di agricoltori, [...] ). 5. La dimostrazione di una curiosa proprietà del moto dei satelliti di Giove, per cui la longitudine media del primo satellite, aumentata del doppio della longitudine media del terzo satellite, è eguale a 18° più il triplo della longitudine del ...
Leggi Tutto
Espressione con cui ci si riferisce ad accumuli di rifiuti di dimensioni estremamente notevoli, prevalentemente composti da materiale plastico, concentrati in diverse aree oceaniche. A partire dalla scoperta [...] intorno a 269.000 t (ma la cui estensione totale risulta incerta, data l’impossibilità di individuare i detriti dal satellite o di calcolare la densità di agglomerazione), una volta in mare sono soggetti all’azione delle correnti oceaniche e tendono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] appare tuttora eccezionale. Proprio nell’anno in cui veniva lanciata la Programma 101 (1964), l’Italia lanciava nello spazio il satellite San Marco 1, diventando così la quarta potenza spaziale del mondo.
I sovietici e poi gli americani e i canadesi ...
Leggi Tutto
comunicazioni
Vito Cappellini
Metodi e sistemi per trasferire informazioni a distanza
Il problema delle comunicazioni consiste nella ricerca di soluzioni idonee a trasferire l’informazione da un punto [...] un piano contenente l’asse terrestre, e in questo caso passano praticamente in prossimità dei Poli. L’altezza media di un satellite polare può variare fra 4.000 km e 10.000 km, come compromesso fra una sufficiente visibilità e una buona stabilità ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...