Televisione: sviluppi tecnologici
Enrico Menduni
Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] , altre di cui è possibile usufruire in modalità pay per view, a cui si aggiungono altre reti disponibili sui vari satelliti; (c) reti nazionali dei Paesi più svariati, emittenti locali di altre aree, canali dedicati a confessioni religiose o servizi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione spaziale compie i primi passi in Europa all’inizio del Novecento grazie [...] Sardegna. Nel 1962 Italia e Stati Uniti avviano congiuntamente il programma San Marco, che nel 1964 conduce al lancio del primo satellite italiano, il San Marco 1, a cui segue nel 1967 il San Marco 2.
In Germania, infine, le restrizioni imposte dagli ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] , una grossa balenottera.
La cartografia dell’A. ha compiuto progressi enormi grazie a riprese da aereo o da satellite elaborate in collaborazione da specialisti di tutto il mondo. Carte topografiche sono pubblicate dal Servizio Geologico degli Stati ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] ) o apparenti (m. parallattici) della stella stessa.
M. orbitale Il movimento che un corpo celeste (per es. un pianeta, un satellite o, in generale, il componente di massa minore di un sistema binario) compie nel suo giro di rivoluzione intorno al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] autonomista. Nel marzo 1939 la S. proclamò la propria indipendenza sotto la guida del filonazista J. Tiso, divenendo uno Stato satellite della Germania; fra il 1938 e il 1944 la S. meridionale fu occupata dall’Ungheria. Tornò a far parte dello Stato ...
Leggi Tutto
Laboratorio scientifico
È la sede nella quale vengono svolte le attività sperimentali, in particolare di misurazioni finalizzate, a seconda dell’istituzione di cui il l. fa parte, a scopo di analisi, di [...] , ma anche esalta l’accuratezza dei dati raccolti.
Laboratorio orbitante L. sperimentale situato su un satellite artificiale, nel quale possono essere eseguiti esperimenti in particolari condizioni (assenza di gravità), osservazioni astronomiche ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Franco Testore
(XXXII, p. 465, App. II, II, p. 889)
Pur essendo invariati sia la classificazione dei tessuti a stampa che i concetti generali che presiedono al funzionamento delle [...] di media-grande serie viene ancora adottata la stampa a mezzo di cilindri di rame incisi e disposti a satellite, ciascuno pescante nella relativa vaschetta contenente la pasta colorante di una determinata tinta; la preparazione di tali cilindri è ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] quanto sia rilevante il caos deterministico si ha nel caso delle previsioni atmosferiche: anche ricorrendo a un rilevamento da satellite dello stato iniziale, a un modello matematico e ad algoritmi di integrazione molto accurati, non si potrà andare ...
Leggi Tutto
KidsTV
Kids TV <... tiivìi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Programmazione televisiva espressamente dedicata ai più piccoli, incarnazione moderna di quella che la TV italiana ha definito [...] ragazzi alla Kids TV. La vecchia fascia di programmazione all’interno dei canali generalisti si espande via cavo, sul satellite, sul digitale terrestre, fino a modellare interi canali tematici di successo. Se prima l’audience dei più piccoli veniva ...
Leggi Tutto
KALMAN, Rudolf Emil
Luigi Accardi
Matematico statunitense di origine ungherese, nato a Budapest il 19 maggio 1930. Ha studiato negli USA e si è laureato al Massachusetts Institute of Technology di Cambridge [...] ., riguarda il seguente problema: supponiamo di osservare una grandezza fisica, per es. la rotta di un aereo o di un satellite o di una nave, oppure l'intensità di un segnale elettromagnetico; denotiamo con y(t) il risultato della nostra osservazione ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...