Patrizia Caraveo
Misurare le stelle al tempo di Gaia
La nuova missione ci farà conoscere meglio la Via Lattea, il disco formato da più di 200 miliardi di stelle, fra le quali il nostro Sole. Sapremo di [...] un miliardo di singoli pixel (un ‘gigapixel’) rispetto ai milioni di una macchina fotografica normale. Mentre tutto il satellite, lentamente, ruota, la luce proveniente dall’oggetto celeste attraversa il piano focale. In tal modo Gaia effettuerà ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] dalle poche decine attuali a più di un migliaio. E questo frena l'avvento della televisione tematica via cavo o via satellite, che avrebbe dovuto essere la "televisione di domani" (v. Lunven e Vedel, 1993). La profonda crisi dell'impero mediatico di ...
Leggi Tutto
OPTOELETTRONICA
Benedetto Daino
Viene così chiamata la disciplina che studia i dispositivi e i sistemi nei quali le onde elettromagnetiche comprese nello spettro del visibile e del vicino infrarosso [...] di media potenza (0,1 ÷ 10 W), con modulatore elettroottico, per trasmissione nello spazio libero (satellite-satellite o Terra-satellite), con grandissima capacità (> 10 MHz);
b) impiego di laser a semiconduttore, per trasmissione attraverso ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] veloce e con una diffusione più larga. Ad esempio, la televisione, la radio, la velocissima composizione elettronica di caratteri, i satelliti di collegamento, i cavi a larga banda, i nuovissimi raggi laser e le guide d'onda contribuiscono tutti a un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] società, posseduta a metà con il gruppo Pirelli, realizzava l’anno seguente un Consorzio internazionale per Sistemi di comunicazione via satellite-Sts con la Sit-Siemens e l’americana Gte per la progettazione e l’impianto di stazioni terrene per le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] bordo).
I fisici tuttavia riuscirono a mettere a frutto le opportunità offerte dall'ESRO. Uno dei successi più notevoli fu il satellite COS-B, lanciato nel 1975. Molto del merito di quest'impresa deve essere attribuito all'esperienza e al carisma di ...
Leggi Tutto
network televisivi nazionali
<nètuëëk ...> (in it. <nèt u̯òrk ...>) locuz. sost. m. pl. – I Rai e Mediaset hanno continuato a prevalere tra le emittenti televisive in Italia nel 21° sec., [...] dovevano avere un decoder, in analogico; dal 1997 la concorrenza venne da Stream, dapprima via cavo e poi anche via satellite. Tele+, controllata dal 1996 dalla società francese Canal Plus del gruppo Vivendi, diede il via alle trasmissioni anche via ...
Leggi Tutto
Fastweb
<fastu̯èb> (o <fast u̯èb>). – Azienda italiana leader nelle telecomunicazioni a banda larga su rete fissa, fondata nel 1999 da una joint venture tra e.Biscom e AEM (Azienda elettrica [...] di voce, dati e video tramite un unico collegamento. L’obiettivo di F. di sviluppare la banda larga è in continua evoluzione, volto alla frontiera della banda larga via satellite, per coprire le zone d’Italia non ancora raggiunte dal servizio. ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] nazioni diverse possono essere collegate fra loro attraverso sistemi di ponti radio ovvero, per collegamenti a grandissima distanza, via satellite, che in tal caso fungono da ripetitori, ricevendo i segnali da una r. e ritrasmettendoli verso l’altra ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] da studiare, sono impiegati nel fuoco di telescopi a terra o a bordo di aerei, di palloni stratosferici, di razzi e di satelliti.
Lo s. a prisma è quello più antico; s. di questo tipo sono usati diffusamente nel visibile ma possono estendersi anche ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...