X-astronomia Settore dell’astronomia (detto anche astronomia X o astronomia nel campo dei raggi X) che utilizza osservazioni nel campo dei raggi X per lo studio di sorgenti astronomiche.
Generalità
L’intervallo [...] terrestre è completamente opaca ai raggi X per cui è necessario portare gli strumenti fuori da essa per mezzo di razzi o satelliti artificiali. Il primo corpo celeste osservato nei raggi X fu il Sole (1949), con contatori Geiger a bordo di un razzo ...
Leggi Tutto
Editore di quotidiani e periodici australiano naturalizzato statunitense (n. Melbourne 1931). Presidente (dal 1991) di The News Corporation, ha iniziato la sua ascesa operando nel campo dei quotidiani [...] suoi interessi anche ai canali televisivi con l'acquisto dell'australiana Channel 10, delle inglesi BSkyB (dal 1999) e Satellite Television, delle statunitensi News group productions e Skyband, dell'asiatica Star TV (dal 1993), dell'italiana Sky (dal ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] di Jalta del 12 febbraio 1945, i Quattro grandi si impegnarono ad assistere collettivamente i paesi liberati ed ex-satelliti dell'Asse per la restaurazione di liberi regimi democratici. Ma queste dichiarazioni erano viziate dai primi accordi segreti ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A causa della guerra civile che ha sconvolto il paese a partire dal 2011 la Siria non può essere più considerata un’unica entità statuale. Mentre [...] Guerra fredda, la Siria era definita la ‘Cuba del Medio Oriente’, dal momento che rappresentava il satellite più importante dell’Unione Sovietica nella regione, soprattutto in contrapposizione alla filo-occidentale Turchia. Nel periodo successivo ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] nel XX sec. sia stata di 0,17 metri. I nuovi e più recenti valori sono stati ricavati dalle osservazioni dei satelliti geofisici. Nel clima di aree sia continentali sia regionali e intorno a bacini quali il Mediterraneo, si sono osservati numerosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX secolo la famiglia del sistema solare si accresce enormemente. Viene [...] e il loro numero erano già stati ipotizzati nel Settecento, poiché era sembrato ragionevole pensare che, se la Terra ha un satellite e Giove quattro (quelli scoperti da Galilei nel 1610), Marte ne dovesse avere due.
Ma è proprio nell’Ottocento che i ...
Leggi Tutto
Lea Mattarella
Biennale visionaria
Concepita con la volontà di classificare il meraviglioso disordine dell’immaginario umano, questa 55ª edizione della Biennale di Venezia porta il titolo altisonante [...] interno di uno stesso edificio tutte le conquiste dell’umanità, tutto il sapere del mondo: dalla ruota al satellite, dagli oggetti artigianali alle opere dell’avanguardia artistica. Auriti aveva anche costruito il modello del palazzo, che doveva ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Il paese dei diamanti e della difficile convivenza multirazziale
La fine dell’apartheid ha restituito la Repubblica Sudafricana a un ruolo [...] (1.104.000 abitanti) e Bloemfontein (334.000), ma più popolose sono Johannesburg (2,5 milioni con la città satellite di Soweto) e Durban (2.118.000). Straordinariamente ricco di minerali – oro, platino, diamanti, carbone, metalli pregiati – il ...
Leggi Tutto
(ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si [...] 1939). Nel 1939 i Tedeschi occuparono la parte restante di Boemia e Moravia e la Slovacchia fu proclamata indipendente (satellite della Germania). La resistenza fu condotta da Londra dal dimissionario presidente E. Beneš, che con un’intensa attività ...
Leggi Tutto
sifilide Malattia infettiva, a decorso cronico intermittente, detta anche lue; è provocata da un microrganismo, il Treponema pallidum (o Spirochaeta pallida), scoperto da F. Schaudinn ed E. Hoffmann nel [...] nell’organismo (quando è ulcerato prende il nome di ulcera dura o ulcera sifilitica); e dalla adenopatia satellite, ossia dalla tumefazione delle ghiandole linfatiche prossimali. Subito dopo la comparsa di queste manifestazioni locali le reazioni ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...