Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] riso a più alto rendimento.
Astronomia
Moto di r. (o, assolutamente, r.)
Il moto di un corpo celeste (pianeta, satellite, compagno di una stella doppia) intorno al suo centro di gravitazione (Sole, pianeta centrale, astro principale); periodo di r ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] era in vigore da poco più di cinque anni, da quando cioè gli esecutori contro la bestemmia, un magistrato satellite del consiglio dei dieci, erano stati incaricati dallo stesso consiglio di "tener un libro alfabettato", dove fosse obbligato a ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] piuttosto estesi, con valori tipici simili a quelli sopra riportati per il Gruppo Locale.
La scoperta da parte del satellite ROSAT (Roentgen Satellite) della presenza, in alcuni casi, di un'emissione diffusa di raggi X sulla scala di circa 200 kpc ha ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] di eventi dovrebbe quindi essere la seguente: l'infezione litica dei neuroni rilascia il virus che infetta le cellule 'satellite' senza successo, ma stimola da parte loro l'espressione delle molecole MHC di classe I. Esse presentano i peptidi ...
Leggi Tutto
geodinamica
Fabio Catino
Trasformazioni e movimenti nel Pianeta
La Terra solida è soggetta a cambiamenti: terremoti e vulcani lo testimoniano. Ma vi sono anche altri grandi processi di trasformazione [...] di impulsi elettromagnetici, registrati a terra dopo essere stati da qui inviati verso un satellite artificiale in orbita terrestre programmato per rifletterli (tecnica SLR, Satellite laser ranging) oppure dopo essere stati direttamente generati da ...
Leggi Tutto
anisotropia
anisotropìa [Comp. di an- privat. e di isotropia] [LSF] Mancanza di isotropia, cioè proprietà (di un mezzo, di una sorgente di radiazioni, di un rivelatore, ecc.) per cui il valore di una [...] attorno a noi; tra esse la più importante è quella nella radiazione di fondo. Parecchi esperimenti, in particolare quelli del satellite COBE, hanno messo in evidenza tre tipi di a. nella temperatura del cielo, che è la somma di quella dovuta ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] decine di MeV.
La scoperta delle fasce di radiazione è avvenuta nel corso della prima missione scientifica americana su satellite, montata sul satellite Explorer I. In realtà, l'esperimento realizzato da J. A. Van Allen (da ciò il nome di fasce di ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] concorrente del p.m.), ma che anche le singole quantità comprese nel calcolo (dalla pena base agli aumenti per i reati satellite) sono soggette allo stesso vincolo (Cass. pen., S.U., 27.09.2005, n. 40910).
Ecco però il recente correttivo. La regola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato come progetto di natura militare nel 1969, internet si è sviluppato autonomamente [...] – in una logica tipica della guerra fredda – la supremazia tecnologica statunitense dopo lo scacco rappresentato dal lancio del primo satellite Sputnik da parte dell’Unione Sovietica: l’obiettivo era infatti quello di mettere in piedi un sistema di ...
Leggi Tutto
Branca dell’astronomia, che studia la radiazione γ emessa dagli astri. Il confine fra l’astronomia-X e la g. può collocarsi a una lunghezza d’onda di ∿4‧10−12 m, corrispondente a una energia dei fotoni [...] .
Le sorgenti celesti di raggi γ
La fig. 1A rappresenta una mappa celeste della emissione γ, ricavata dalle misure del satellite europeo COS-B (attivo dal 1975 al 1982). Le coordinate utilizzate in questa rappresentazione sono la latitudine e la ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...