Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] tali consolidate modalità d'ascolto: le nuove frontiere delle radio che trasmettono via Internet e attraverso il satellite offrono una qualità sonora incomparabilmente migliore, più servizi connessi, ricezione da tutto il mondo, la possibilità per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato caratterizzato dalle aspettative applicative e poi dall’impatto [...] . Mentre negli Stati Uniti si cerca di elaborare lo scacco (gli Americani saranno in grado di mandare in orbita il loro primo satellite: l’Explorer 1 solo un anno dopo), un mese più tardi lo Sputnik 2 porta in orbita il primo animale, il cane ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
È ricordato per la prima volta nell'867 nella datazione di un documento gaetano con la qualifica di prefecturius, cioè di signore della città. Nulla si sa delle sue origini famigliari [...] secolo IX Gaeta, posta a metà strada tra Roma e Napoli, era, come Amalfi e Napoli, una specie di avamposto occidentale e Stato satellite dell'Impero bizantino. La città e il suo territorio erano stretti tra il mare e lo Stato della Chiesa a nord e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diretta conseguenza della scoperta del maser, la Light Amplification by Stimulated Emission [...] nei laboratori di un’azienda privata di Malibù, la Hughes. La compagnia, che diventerà celebre per il lancio del satellite Early Bird, esprime in prima battuta due riserve riguardo alla nuova tecnologia. Da un lato in precedenza molti fisici avevano ...
Leggi Tutto
amiantato
p. pass. e agg. Che contiene amianto, che è fabbricato o prodotto con l’impiego di amianto, che è contaminato dalla presenza di amianto.
• una poesia collettiva fatta di versi singoli uniti [...] ] Gelmini dice «edificio amiantato» merita di essere bacchettato). (Aldo Grasso, Corriere della sera, 17 ottobre 2010, p. 71, Dal Satellite).
- Derivato dal s. m. amianto con l’aggiunta del suffisso -ato.
- Già attestato nell’Unità del 17 aprile 2004 ...
Leggi Tutto
Galilèo, sonda spaziale Sonda lanciata da bordo dello shuttle Atlantis il 18 ottobre 1989 con lo scopo di studiare il pianeta gassoso Giove, il suo sistema di lune e la circostante magnetosfera. La missione [...] 100 volte superiore a quella terrestre, che su Europa esistono oceani liquidi sotto la crosta di ghiaccio che ricopre il satellite, e infine che Europa, Ganimede e Callisto presentano uno strato liquido di acqua salata e riescono a trattenere una ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] progazione della luce. Sta per terminare l'analisi dei dati di un grande e complesso esperimento della NASA su un satellite che ha orbitato attorno alla Terra (Gravity Probe B); esso ha per scopo una misurazione riguardante gli effetti relativistici ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] di indagine preliminare sono oggi molto complessi, a partire dalla lettura della cartografia, delle foto aeree o da satellite, fino ai sistemi magnetici, all'applicazione del georadar, alla prospezione elettrica basata sulla differenza di resistività ...
Leggi Tutto
Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] la World Map Series alla scala di 1:2.500.000, costruita dai dipartimenti cartografico e geodetico dell'URSS e paesi satelliti, di cui 43 fogli riguardano l'intera America. Tra le carte corografiche sono da ricordare l'edizione speciale della Carta ...
Leggi Tutto
Matematico, socio nazionale dei Lincei e uno dei XL della Società italiana delle scienze. Nato a Firenze il 15 aprile 1869, si laureò in ingegneria (1893) e in matematica (1896) a Torino, dove subì soprattutto [...] geodetiche; studiò la determinazione dello schiacciamento polare di Nettuno in base alle perturbazioni del moto del satellite; discusse l'aspetto gravitazionale della distribuzione statistica dei corpi celesti; estese ai vincoli unilaterali l ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...