SPAZIALE, INDUSTRIA.
Giancarlo Graziola
– L’investimento spaziale pubblico: tendenze globali. L’evoluzione dell’industria satellitare. L’industria spaziale in Europa. L’industria spaziale in Italia. [...] dei dispositivi di navigazione stand-alone (da 21 miliardi di $ nel 2007 a 32 miliardi nel 2010).
Per quanto riguarda le vendite di satelliti e lanciatori, la fig. 1 mostra che, in termini reali, sono crollate da 18,6 miliardi di $ del 2000 a 10,8 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] . Nel 1655 Huygens puntò su Saturno un telescopio con capacità di ingrandimento di 50 volte e presto scoprì il più grande satellite del pianeta, Titano. Nel 1656 era in grado di interpretare le ansae come apparenze prodotte da un anello sul piano ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] in corso negli Stati Uniti, dove le trasmissioni in digitale sono state inaugurate alla fine degli anni Novanta, prima via satellite, poi in HD Radio (Hybrid Digital Radio), uno standard che si basa sulla diffusione terrestre, approvato nel 2002. Le ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] tempo e di superficie e in un determinato intervallo spettrale. È quindi necessario trattare preliminarmente i dati da satellite, per uniformarli a quelli convenzionali; così facendo, si introduce un errore che limita i vantaggi di queste misurazioni ...
Leggi Tutto
Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] e di costo che si possono avere.
Si consideri il seguente esempio. Per la correzione della traiettoria dei lanciatori di satelliti, per lo sgancio dei carichi alari sui velivoli militari e per l’attivazione degli airbag nelle autovetture si usano gli ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] di Sicilia aveva in effetti pensato di aver consolidato la propria influenza su Genova, ridotta al rango di un satellite politico, ma la sconfitta e il bando dei suoi alleati comprometteva seriamente questa sua ambizione. Le prime manifestazioni dell ...
Leggi Tutto
SANTINI, Paolo
Paolo Teofilatto
– Nacque a Roma il 4 Agosto 1923 da Ezio Santini e Elena De Santis.
Nel 1947 si laureò alla Sapienza di Roma in ingegneria elettrotecnica con una tesi dal titolo Produzione [...] ibid., 1978, vol. 5, pp. 467-490 (con R. Barboni); Influenza delle appendici flessibili sul controllo a getto dei satelliti, Roma 1977 (con L. Balis Crema, M. Marchetti, R. Barboni); P. Santini, Thermoelastic and thermal buckling and thermal analysis ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Carlo
Valerio Castronovo
Nato a Capriolo (Brescia) il 23 maggio 1896 da Francesco e Giuseppa Pio, in una famiglia di umili condizioni, senza corredo di studi cominciò presto a guadagnarsi [...] , alla corresponsione di un assegno integrativo per gli operai collocati in pensione, alla realizzazione di un villaggio satellite e di un'azienda agricola per l'approvvigionamento di derrate di prima necessità.
Cavaliere del lavoro dall'aprile ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Venezia 1920 - Darmstadt 1973). Caposcuola indiscusso dell'avanguardia musicale europea del secondo dopoguerra, ne visse tutte le vicende senza perdere mai il contatto con la storia, [...] (1969), Ausstrahlung (1971) e Aura (1972) sono i lavori sinfonici più noti e importanti. Si ricordano anche la Serenata per un satellite (1969) per gruppo da camera e la Grande aulodia (1970) per grande orchestra. Per il teatro compose Hyperion (1964 ...
Leggi Tutto
traffico telecomunicazioni Volume dei messaggi che, in un sistema di elaborazione e trasmissione di dati a distanza, sono trasmessi su ciascuna linea di comunicazione; come misura dell’intensità media [...] , ma nella sorveglianza generale; i piloti degli aerei che si trovino nella stessa zona possono comunicare fra loro via satellite e segnalare in anticipo eventuali cambiamenti di rotta. Il controllore, per quanto riguarda il t. in rotta, si limita ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...