L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] materia alle condizioni termobariche del mantello e del nucleo terrestri, o ancora di speculazioni fondate sulla misurazione da satellite dei movimenti crostali e dei parametri che riguardano la forma e le dimensioni del pianeta. Essi singolarmente ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] 'isola, le cui strutture tuttavia sono successive all'epoca fenicia. Analogamente a Tiro, anche Arado aveva un centro satellite sulla terraferma localizzato a Tartous (Antarados), mentre poco più a sud gli scavi francesi hanno messo in evidenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filo conduttore della storia ucraina nel XX secolo è il tentativo di costruire uno Stato [...] nel dicembre. Una Repubblica ucraina indipendente viene quindi proclamata nel gennaio 1918, ma ben presto diventa un satellite della Germania e dell’Austria-Ungheria, le cui forze armate occupano il Paese dopo averne scacciato i bolscevichi ...
Leggi Tutto
Raffaella Morselli
L’archetipo Leonardo
Più di 300.000 visitatori davanti ai dipinti, disegni e schizzi di Leonardo da Vinci esposti alla National Gallery di Londra: un trionfo internazionale. Novità [...] raggiunto è stato talmente dilagante che, per lenire la delusione degli esclusi, dalla National Gallery è stato trasmesso via satellite il docufilm Leonardo Live, vero e proprio viaggio nelle stanze leonardesche del museo londinese. L’interesse per l ...
Leggi Tutto
campo
Anna Parisi
Lo spazio in cui un oggetto risente di una grandezza fisica
L'esistenza in un punto di una massa, di una carica o di un magnete modifica le caratteristiche dello spazio attorno, influenzando [...] a girare intorno alla Terra e non va dritta per lo spazio, come farebbe se tra il pianeta e il suo satellite non esistesse la forza gravitazionale.
Interazioni a distanza
È possibile far acquistare a un pallone fermo una certa velocità dandogli un ...
Leggi Tutto
Città di Messico
Margherita Zizi
Una città troppo grande
Capitale dell'antico regno azteco, distrutta e riedificata dai colonizzatori spagnoli come capoluogo della Nuova Spagna, Città di Messico è dal [...] le autorità a vietare la costruzione di nuovi stabilimenti industriali e a favorire lo spostamento delle attività produttive in città satellite al di fuori dell'area urbana. La metropolitana, aperta nel 1969, non è stata sufficiente ad alleviare l ...
Leggi Tutto
esperimento
Paolo Casini
Esperienza programmata per verificare un'ipotesi
L'esperimento è uno strumento fondamentale della scienza moderna. Esso consiste in un'esperienza artificiale progettata e costruita [...] delle traiettorie sono stati in grado di effettuare il test sperimentale in cui verificarla. Oggi le sonde spaziali e i satelliti artificiali, come un tempo i barometri e la pompa ad aria, non sono soltanto il frutto della tecnica più sofisticata ...
Leggi Tutto
fasce di Van Allen
Mauro Cappelli
Regioni ricche di particelle di alta energia (plasma), principalmente protoni e elettroni, tenute imprigionate dal campo magnetico terrestre a una distanza fissa dal [...] alla missione Explorer I, sotto la guida di Van Allen, che fu possibile la rilevazione di tali particelle. Il satellite trasportava, infatti, un piccolo contatore Geiger per l’osservazione dei raggi cosmici: l’esperimento mostrò che ad alta quota ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] , oggi, di immagini satellitari in assai maggiore scala riduce, ma non elimina, il problema, essendo le immagini da satellite ben differenti da una c. geografica.
L’approssimazione della c. geografica procede da due distinti fattori: da un lato ...
Leggi Tutto
(o asteroidi) Piccoli corpi solidi, orbitanti intorno al Sole, per la maggior parte in una regione detta fascia degli asteroidi compresa fra le orbite di Marte e di Giove. I p. catalogati sono circa 4000, [...] che sono stati osservati assai più p. di quanti ne siano stati catalogati: nel 1983, per es., il satellite astronomico IRAS ne ha rivelati migliaia dalla loro emissione infrarossa, senza, però, poterne determinare l’orbita.
Metodi di osservazione ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...