TRE CORPI, Problema dei
Roberto MARCOLONGO
Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] un'orbita periodica stabile intorno a S e che non avvolge J; quella descritta da un satellite stabile intorno a J e di un satellite oscillante intorno a L1, instabile e dotato di moto retrogrado; studiando infine le orbite periodiche intorno ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] basta un centinaio di particelle per rappresentare una piccola galassia, come NGC 205 e M 32, due di quelle satelliti della galassia di Andromeda, ne servono alcune migliaia per descrivere una galassia come la Via Lattea e addirittura diversi milioni ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] 4πD2 e quindi la distanza della galassia. Usando questo metodo per la Grande Nube di Magellano, una piccola galassia satellite della nostra, se ne ricava una distanza di circa 160.000 anni luce. Studiando le variabili Cefeidi nella nostra galassia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] rilevabile. Uno strato sferico è lo spazio compreso fra due superfici sferiche aventi lo stesso centro ma raggi differenti. Come i satelliti orbitano intorno ai pianeti, e i pianeti intorno al Sole, così il Sole e le stelle più vicine ad esso ruotano ...
Leggi Tutto
Venere
Vènere [Der. del lat. Venus -eris, nome della dea romana della bellezza e dell'amore, dato al pianeta] [ASF] Il secondo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole: v. Sistema Solare: [...] avvenuti nel 1874 e 1882 e il prossimo si verificherà nel 2004. Di V. non si conoscono satelliti ed è ormai confermata l'inesistenza di un ipotetico satellite intravisto nel 18° sec. da G. Cassini e J. Short. V. ha molte caratteristiche assai simili ...
Leggi Tutto
Southern African Customs Union (Sacu)
Unione doganale dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa meridionale (Sacu) è la più antica unione doganale al mondo e nasce [...] . Il Sudafrica, infatti, ha un’economia molto più solida degli altri partner, che continuano a essere suoi stati satellite. La Sacu, dunque, nonostante la longevità, deve ancora superare grandi ostacoli per realizzare il processo di regionalizzazione ...
Leggi Tutto
Keplero, Giovanni
Francesco Pontello
Un ‘astrologo’ che fece grandi scoperte astronomiche
Giovanni Keplero è stato il primo astronomo del 16° secolo a intuire che le orbite dei pianeti non sono circolari, [...] dei moti, Tycho Brahe aveva adottato un sistema di compromesso, che ricollocava al centro delle sfere la Terra con il suo satellite, la Luna, mentre il Sole descriveva orbite circolari attorno alla Terra, ma era a sua volta al centro delle orbite ...
Leggi Tutto
Napoleone III
Massimo L. Salvadori
Il nipote che sognò di far rivivere le ambizioni imperiali dello zio
Nipote di Napoleone Bonaparte, Napoleone III fu imperatore dei Francesi dal 1852 al 1870. Egli [...] . Un grave insuccesso fu invece la spedizione militare in Messico (1862-67), intesa a costituire un impero satellite, che si concluse con la vittoria dei nazionalisti messicani, sostenuti dagli Statunitensi.
Per le tecniche impiegate nel dominio ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] riuscito a evitare l’espansione della grande c. e neanche il conglobamento da parte di quest’ultima della c. satellite.
Risultato dell’enorme sviluppo di alcuni rami di attività, e della conseguente necessità della separazione di queste attività dal ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] hanno portato all’inter;ramento di alcune lagune costiere, è stata edificata, su un’isola artificiale, la città satellite di T. Teleport Town. Negli stessi anni sono stati compiuti interventi di deforestazione a vantaggio dell’espansione residenziale ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...