Tritone
Tritóne [Lat. scient. Triton -onis] [ASF] Il primo satellite di Nettuno, scoperto da W. Lassell nel 1846: v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. [...] di rivoluzione).
Per un fenomeno astronomico che si ripeta con continuità e in ordine ciclico è detto p. l’intervallo di tempo che separa due ritorni successivi del fenomeno alla stessa fase.
Economia
Risale ...
Leggi Tutto
di Lucia Marta
Se tra il 1957 (anno del primo satellite in orbita) e il 1970 erano solo dieci, oggi più di 60 paesi e un gran numero di attori privati hanno almeno un satellite in orbita e ne sfruttano [...] suo equipaggio. Poiché in passato questo tipo di incidente è già avvenuto, e poiché è evidente che il numero di satelliti in orbita continuerà a incrementare, i paesi che oggi svolgono attività spaziali, ma anche coloro che pensano di farlo in futuro ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] ottiche ha avuto un notevole impulso nei sistemi sottomarini, non solo per i collegamenti intercontinentali (come valida alternativa ai satelliti), ma anche per i collegamenti su brevi distanze (tra terraferma e isole) o su medie distanze, là dove l ...
Leggi Tutto
LANDSAT
LANDSAT 〈lèndsat〉 [FSP] [GFS] Sigla del-l'ingl. LAND SATellite "satellite (per il rilevamento del) terreno" costituente la denomin. di una serie di satelliti artificiali per il rilevamento delle [...] risorse terrestri, che sostituì la prima denomin., ERST; tra il 1972 e il 1984 sono stati lanciati 5 L., per le caratteristiche di massima dei quali v. telerilevamento: VI 88 f ...
Leggi Tutto
INSAT
INSAT 〈ìnsat〉 [FSP] [ELT] [GFS] Sigla dell'ingl. INdian SATellite che indica una serie di satelliti geostazionari per telecomunicazioni lanciati dal-l'India a partire dal 1982, usati anche per [...] usi meteorologici in quanto provvisti di un adatto radiometro; il posto assegnato ad essi nella cintura di satelliti geostazionari meteorologici è stato occupato, dal 1994, dal satellite russo GOMS: v. telerilevamento: VI 88 b. ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] 5,974∙1024 kg. Corrispondentemente, la sua densità media è 5,515 g/cm3, la più elevata fra quelle di tutti i pianeti e satelliti del Sistema solare. L’accelerazione di gravità media alla superficie è 9,8 m/s2; la velocità di fuga all’equatore 11,2 km ...
Leggi Tutto
Iridium
– Costellazione di satelliti utilizzati per le telecomunicazioni, realizzata dalla Satellite communications division (SATCOM) della Motorola. Si tratta di una rete costituita nello spazio da [...] percorre un orbita bassa di 780 km dalla superficie terrestre, che elimina il ritardo tipico dei satelliti geostazionari, e ricopre un'area di 4000 km. Le trasmissioni hanno luogo nella banda di frequenze tra 23,18 e 23,38 GHz. L’interconnessione ...
Leggi Tutto
GEOS
GEOS 〈gèos〉 [FSP] [GFS] Sigla dell'ingl. GEostationary Orbiting Satellite con cui s'indica una serie di satelliti geostazionari per ricerche geofisiche dell'Agenzia spaziale europea (ESA) di cui [...] il primo, lanciato dalla NASA, fu messo in orbita geosincrona nel 1977 ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...