Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] gamma della radiazione istantanea possono, come la radiazione termica di cui si è già parlato, danneggiare i satellitiartificiali e le testate nucleari dei missili vettori.
Per quel che riguarda la radiazione residua è opportuno distinguere due ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] . Il telefono, le telecomunicazioni, il dominio delle onde hertziane, la radio, la televisione, l'uso dei satellitiartificiali hanno cancellato le barriere spaziali, ridotto gli ostacoli, dilatato il ‛vicinato' di ciascuno sino agli estremi confini ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] al secondo d'arco (1″≃700 km alla distanza di una unità astronomica) e strumenti montati su satellitiartificiali potranno tra breve raggiungere risoluzioni di 0,1″. Analogo potere risolutivo può essere ottenuto con osservazioni radioastronomiche ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] metodi fotografici ad alta quota o, quando l'area da analizzare è molto estesa, addirittura con l'impiego di satellitiartificiali. Le informazioni che possono essere ottenute in questo modo, usando di volta in volta le pellicole più opportune, sono ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] temperature di rumore assai basse. Il loro impiego è tipico nei ricevitori di segnali irradiati dai satellitiartificiali nei sistemi di telecomunicazione spaziale.
Cerchiamo di illustrarne il funzionamento in un caso particolare di amplificatore ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] con strumenti al suolo a frequenze corrispondenti a lunghezze d'onda λ > 30 metri. Ponendo i ricevitori a bordo di satellitiartificiali si riesce a estendere lo spettro fino a λ ≃ 3 km. Oltre queste lunghezze d'onda la ricezione diventa molto ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] di apparecchiature delicate e costose che devono durare il più a lungo possibile senza manutenzione: si pensi ai satellitiartificiali e alle sonde spaziali. A tale scopo si introduce una forte dose di ridondanza secondo criteri dettati da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] è intero e f(x,y) è una forma irriducibile di grado ≥3.
Il primo allunaggio morbido strumentale e il primo satelliteartificiale della Luna. Il 3 febbraio la sonda spaziale sovietica Luna 9, lanciata il 31 gennaio, si posa sulla superficie della Luna ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] che ha anzi ricevuto un notevole impulso dalla possibilità, acquisita a partire dagli anni sessanta, di sperimentare con satellitiartificiali orbitanti intorno alla Terra o di inviare sonde a grande distanza dalla Terra. La scoperta del vento solare ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] si attua in pratica nei collegamenti fra Terra e spazio e cioè nei collegamenti con altri corpi celesti, con satellitiartificiali, o con veicoli per l'esplorazione spaziale. In questi casi, usando antenne direttive puntate verso lo spazio (v. fig ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...