Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] il livello topografico medio della superficie del mare sono costantemente sorvegliati, anche con l’ausilio di satellitiartificiali specificamente realizzati e messi in orbita terrestre per il telerilevamento. I dati così ottenuti alimentano modelli ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] all'analisi.
Nel 1958 vide la luce la prima pubblicazione del C. in meccanica celeste (Il problema del movimento di un satelliteartificiale nel campo di influenza del sistema Terra-Luna, in Giornale di fisica, II [1958], pp. 12-28), sul problema del ...
Leggi Tutto
radiodiffusione
radiodiffusióne [Comp. di radio- nel signif. c e diffusione] [ELT] Trasmissione di programmi radiofonici (r. radiofonica) e televisivi (r. radiotelevisiva) effettuata da apposite stazioni [...] ; (e) r. satellitare, che opera con microonde avvalendosi di ripetitori installati su satellitiartificiali terrestri, con la medesima tecnica della radiotelevisione da satellite; (f) r. via cavo, che usa onde lunghe trasmesse mediante una rete ...
Leggi Tutto
caos
caos termine con il quale si indica la comparsa di eventi aleatori in fenomeni deterministici, cioè regolati da precise relazioni di causa ed effetto. In fisica e in matematica, si dicono caotici [...] allo studio del battito cardiaco e delle onde elettroencefalografiche, alla dinamica delle popolazioni, al campo magnetico terrestre, alla traiettoria degli asteroidi del sistema solare e dei satellitiartificiali, alla borsa e ai titoli finanziari. ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo [Der. del lat. nodus "intreccio di fili"] [MTR] Unità di misura della velocità tuttora usata nella navigazione marittima e aerea, pari a un miglio nautico internazionale (1852 m) all'ora ed [...] (per es., il piano dell'eclittica per i pianeti solari e il piano dell'equatore terrestre per i satellitiartificiali terrestri), rispettiv. n. ascendente e n. discendente in relazione al verso di percorrenza dell'orbita; la loro congiungente ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] forme di vita note potrà più svilupparsi e, probabilmente, nessuna traccia di vita passata sopravviverà, eccetto forse satellitiartificiali, magari in orbite profonde, che saranno l'unica testimonianza che una forma di vita intelligente sia mai ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] e molto più diversificata sulla base delle tecnologie impiegate. Ha avuto grande sviluppo con l'avvento dei satellitiartificiali, intesi come strumenti da telerilevamento per l'osservazione e il controllo del nostro pianeta per uso civile ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] modo più significativo, raggiungendo vertici senza precedenti, con il lancio da parte dell'Unione Sovietica dei satellitiartificiali [...]. Ecco perché noi diciamo che ciò rappresenta una nuova svolta nella situazione internazionale...".
Sulla base ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] Ricerche Spaziali (ESRO), costituite entrambe nel 1962, destinate a svolgere attività di studio e anche di costruzione di satellitiartificiali e di dispositivi di lancio di veicoli spaziali. Il collegamento ideale tra simili enti (come tra altri che ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] che questa situazione migliori nel prossimo futuro, appena saranno disponibili osservazioni nell'ultravioletto ottenute grazie ai satellitiartificiali. Le righe di assorbimento in questa regione hanno origine da un numero assai superiore di elementi ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...