La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] , che erano in grado di trasportare testate nucleari a 8000 km di distanza.
Anche il lancio di satellitiartificiali in grado di trasportare strumentazione scientifica era tecnicamente fattibile, e l'IGY fornì un incentivo scientifico a percorrere ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] temperatura del mare si è accresciuta moltissimo negli ultimi anni grazie all'enorme quantità di dati raccolti dai satellitiartificiali dedicati alle scienze della Terra. Per l'oceano, in modo concettualmente analogo a quelli usati per l'atmosfera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] Ottanta, dei razzi ausiliari (boosters) atti a potenziare i vettori spaziali europei Ariane per la messa in orbita dei satellitiartificiali.
L’esperienza acquisita nella progettazione e nel lancio di missili dalla base di Salto di Quirra si rivelò ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...]
La conquista dello spazio cominciò nel 1957, quando i Russi misero in orbita attorno alla Terra lo Sputnik, un satelliteartificiale. Dopo qualche mese lanciarono lo Sputnik2, con a bordo il primo essere vivente nello spazio: una cagnetta di nome ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] la concessione statale in esclusiva per 25 anni dell’impianto e dell’esercizio delle telecomunicazioni per mezzo di satellitiartificiali; la società partecipò, inoltre, all’organizzazione mondiale Intelsat, che nel 1969 rese operativo il sistema di ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] durante le fasi di volo e che ha il compito di afferrare, maneggiare e rilasciare oggetti esterni, come i satellitiartificiali da inserire in orbita o da ritirare dall'orbita stessa. Le sue caratteristiche sono tali da renderlo capace di abbandonare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] pianeta saranno erosi dall'ingigantirsi del Sole, e con essi ogni segno di vita, per molto tempo eventuali satellitiartificiali, magari in orbite profonde, saranno l'unica testimonianza che una forma di vita intelligente sia mai esistita intorno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satellitiartificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] hanno fornito dati che sono diventati sempre più precisi e utili.
Gli strumenti e le orbite dei satelliti
Un satelliteartificiale è un oggetto, nello spazio, dotato di strumenti che effettuano e trasmettono sulla Terra rilevazioni di luce ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] permette la determinazione della posizione dei punti del globo tramite misurazioni fatte rispetto a stelle e a satellitiartificiali, utilizzando le leggi della meccanica celeste. A sua volta, la topografia fornisce alla geomatica la descrizione ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] non emersero contestazioni da parte degli Stati il cui territorio si trovava ad essere sorvolato dai satellitiartificiali orbitanti.
Né vale a scalfire l’esistenza di siffatto regime il primo par. dell’art. I, secondo il quale l’esplorazione ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...