tempo, misura del
Giovanni Vittorio Pallottino
La grandezza che stabilisce la successione degli eventi e la loro durata
Il tempo è una grandezza fisica che permette di determinare l’ordine con cui accadono [...] sistema dei fusi orari, e i segnali che scandiscono il tempo sono distribuiti da stazioni radio e da reti di satellitiartificiali. Per mantenere in accordo la scala del tempo universale con il giorno solare è necessario però aggiungere di tanto in ...
Leggi Tutto
SANTINI, Paolo
Paolo Teofilatto
– Nacque a Roma il 4 Agosto 1923 da Ezio Santini e Elena De Santis.
Nel 1947 si laureò alla Sapienza di Roma in ingegneria elettrotecnica con una tesi dal titolo Produzione [...] 1965, pp. 119-151; Aspetti numerici dello studio delle orbite dei satellitiartificiali, in Missili, 1963, vol. 5, n. 5, pp. 267-276; Analysis of the satellite eccentricity effects on the balance measurements precision, Roma 1964 (con L. Broglio ...
Leggi Tutto
TAGLIAFERRI, Giuseppe Luigi.
Simone Bianchi
– Nacque a Luco di Mugello (frazione di Borgo S. Lorenzo, Firenze) il 14 novembre 1924, primogenito di Amedeo, bottaio e carpentiere, e di Marianna Sterpos.
A [...] ad Arcetri delle antenne per la ricezione delle osservazioni solari in banda X e ultravioletta condotte dai satellitiartificiali della serie Solrad (Solar radiation). Tagliaferri partecipò all’analisi dati e all’interpretazione delle osservazioni ...
Leggi Tutto
esperimento
Paolo Casini
Esperienza programmata per verificare un'ipotesi
L'esperimento è uno strumento fondamentale della scienza moderna. Esso consiste in un'esperienza artificiale progettata e costruita [...] delle traiettorie sono stati in grado di effettuare il test sperimentale in cui verificarla. Oggi le sonde spaziali e i satellitiartificiali, come un tempo i barometri e la pompa ad aria, non sono soltanto il frutto della tecnica più sofisticata ...
Leggi Tutto
corona
coróna [Der. del gr. koròne, lat. corona, ornamento per il capo] [GFS] C. atmosferica: fenomeno ottico atmosferico che si presenta come una serie di cerchi biancastri formanti un'aureola intorno [...] nel campo visibile, integrate da quelle nel campo radio (radiocorona), infrarosso, ultravioletto e X, effettuate da razzi e satellitiartificiali. ◆ [ASF] C. stellari: la parte più esterna delle stelle, simile a quella del Sole: v. atmosfere stellari ...
Leggi Tutto
decadimento
decadiménto [Atto ed effetto del decadere, dal lat. decidere, comp. di de- e cadere] [LSF] Il progressivo ridursi nel tempo o nello spazio del valore di una determinata grandezza. ◆ [FNC] [...] v. elettronica quantistica: II 375 a. ◆ [FSP] D. orbitale: la progressiva diminuzione del perigeo e dell'apogeo di satellitiartificiali terrestri, specie a non grandissima quota, dovuta al frenamento atmosferico: v. astronautica: I 205 b. ◆ [FSN] D ...
Leggi Tutto
fasce di Van Allen
Mauro Cappelli
Regioni ricche di particelle di alta energia (plasma), principalmente protoni e elettroni, tenute imprigionate dal campo magnetico terrestre a una distanza fissa dal [...] regioni di particelle sono state osservate anche attorno ad altri pianeti. L’elevata energia coinvolta rende tali fasce una zona molto critica sia per la salvaguardia dei satellitiartificiali, sia per la salute degli astronauti in missione.
→ Plasmi ...
Leggi Tutto
luce zodiacale
Claudio Censori
Debole chiarore a forma di ventaglio che si osserva sulla volta celeste in corrispondenza della fascia dello Zodiaco dopo il crepuscolo serale da gennaio ad aprile (specialmente [...] luce zodiacale e anteliale sono disturbate dalla luminosità diffusa dell’atmosfera. L’utilizzazione dei satellitiartificiali ha permesso di studiare assai più dettagliatamente la luce zodiacale, ricavandone importanti informazioni sulle dimensioni ...
Leggi Tutto
fotografia satellitare
fotografìa satellitare locuz. sost. f. – Fotografia aerea eseguita da satelliteartificiale. Sperimentata per la prima volta nel 1959 dagli Stati Uniti, in principio è stata utilizzata [...] millennio è entrata nell'uso quotidiano degli utenti della rete quando compagnie private hanno lanciato in orbita satellitiartificiali di tipo commerciale (GeoEye-1, WorldView-1, IKONOS e QuickBird) ed elaborato appropriati software (Google Earth ...
Leggi Tutto
Vanguard
Vanguard 〈vèngaad〉 [FSP] Nome di una serie di satellitiartificiali terrestri statunitensi, il cui primo esemplare (il primo in assoluto per gli SUA) fu posto in orbita il 17 marzo 1958; era [...] di 1.5 kg, munita di due trasmittenti, la prima a batteria chimica, la seconda a batteria solare. Nei successivi satelliti fu arricchita la strumentazione e conseguentemente aumentarono dimensioni e massa (fino a 4.5 kg). Il programma dei V. però ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...