Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] in cellule animali, sotto forma o di cromosomi artificiali, oppure di plasmidi basati su un genoma semplificato nei Mammiferi è formato da sequenze ripetute, specialmente le sequenze ‛satelliti alfoidi' (v. Choo e altri, 1991), il cui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] Invece di impiegare magnetiti di forma irregolare, egli usò magneti artificiali d'acciaio della lunghezza di 65 cm, con poli definiti 77 e Courtivron di 45/44; ciò implicava che i satelliti di Giove avrebbero dovuto cambiare colore per circa un minuto ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] americana Raytheon, per la produzione di tecnologie militari, satelliti ecc. Quest’ultima, insieme alla genovese ELSAG allora diffusa di un prossimo impetuoso sviluppo delle fibre artificiali ad avere qualche influenza sulla scelta di Mattei (Magini ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] di un gene è spesso complessa e difficile da ricostituire artificialmente, e gli strumenti a disposizione della terapia genica sono oggi nella rigenerazione dei tessuti.
Le cosiddette cellule satelliti che si trovano disseminate fra le fibre muscolari ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] od osservazionale. Basti ricordare che i dati dei satelliti Nimbus 7 e Solar Maximum hanno confermato che la 25,3 Tg annui. Consideriamo, infine, i CFC: si tratta di composti artificiali - le cui emissioni sono stimate intorno ai 0,33 Tg annui - che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] seconda dalla Terra e dalla Luna, che quindi non sarebbe un satellite, ma un vero e proprio pianeta. Privo di qualsiasi corrispondenza sulla sua superficie di figure talmente regolari da sembrare artificiali. L'analogia tra la Terra e la Luna ( ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] microrganismi dentro e fuori).
Sono state spesso usate anche correnti artificiali, a partire dal lavoro di Tidy nel secolo scorso, questa scoperta non venne confermata dai dati raccolti mediante i satelliti. Ciò a causa di un errore di taratura per la ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] processi naturali, come le aree paludose attorno a invasi artificiali. In genere, vi sono sostanziali differenze tra ecotoni al suolo i pattem rilevati dai sensori montati sui satelliti. Queste tecniche di posizionamento su scala globale (GPS, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] che le apparenti discrepanze nei tempi d'immersione dei satelliti di Giove scomparivano se si supponeva che la luce (1713-1772), escogitò un metodo per costruire magneti artificiali che consentivano di ottenere aghi di gran lunga migliori per ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] miglioramenti grazie all'impiego di radiotelescopi montati su satelliti.
Naturalmente, l'interferometria non si limita alle atmosfera, con l'aiuto di un laser, una stella artificiale da utilizzare come sorgente di riferimento. Un potente fascio ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...