PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] durezza e inossidabilità ha trovato impiego nella preparazione della punta delle penne stilografiche. Per fornire ai satellitiartificiali lanciati nell'atmosfera una fonte indipendente, sicura, di energia elettrica sono stati montati generatori a ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650; III, 11, p. 558)
Ascanio Niutta
Le r. a grande distanza hanno avuto negli ultimi anni un'ulteriore profonda evoluzione dovuta all'applicazione [...] -STET per mezzo delle onde corte (stazioni trasmittente e ricevente di Torvaianica e di Nepi) e delle microonde tramite satellitiartificiali (stazioni terrene del Fucino e del Lario della soc. Telespazio, anch'essa del gruppo IRI-STET). Il traffico ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, STAZIONE
Paolo Santini
Per s.s. s'intende un corpo (o, assai più spesso, un sistema di corpi) posto in orbita intorno alla Terra, dotato di attrezzature e volume sufficienti per consentire [...] delle condizioni ambientali. È vero che queste funzioni potrebbero essere assolte dal carico pagante di uno o più satellitiartificiali, certamente meno costosi e complicati di una s.s.; si deve però sottolineare che il controllo, la libertà ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] l'attività eruttiva potranno senza dubbio migliorare sfruttando le possibilità di teletrasmissione di dati offerte dai satellitiartificiali. Un sensibile progresso qualitativo sul problema della previsione delle eruzioni sarà infatti legato alla ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] , essendo il mezzo più semplice e affidabile per fornire energia elettrica ai satelliti e ai veicoli spaziali, tanto che sono stati lanciati più di 300 satellitiartificiali alimentati con c.f., alcuni dei quali con potenza totale installata fino ...
Leggi Tutto
SPAZIALI, VETTORI
Antonio Castellani
(v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153)
Negli anni Sessanta la configurazione dei vettori di lancio [...] suo motore di apogeo gli impartisce la spinta necessaria a iniziare una nuova orbita circolare a 36.000 km (v. satellitiartificiali, in questa Appendice). Altre due categorie di orbite sono richieste. La prima è l'orbita bassa vicino alla Terra (LEO ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] impegnata con fronte a Sud.
L'informazione alleata si giovò di una massiccia quantità di dati di varie fonti: satellitiartificiali, aerei radar (AWACS e Joint STARS), rapporti di tutti i piloti di aereo e di elicottero forniti di telecamere ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441; App. III, 11, p. 645)
Giampiero Cotti-Cometti
Nel corso dell'ultimo quindicennio le vicende politiche di carattere internazionale relative al S. hanno avuto conseguenze importanti [...] a metodi moderni: fotografie aeree; satellitiartificiali; isotopi radioattivi; simulazione dei problemi. " moderne, che ospitano anche popolazione europea, sono completamente artificiali: la loro sopravvivenza è del tutto legata ai collegamenti ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI (App. II, 11, p. 1002)
Piero Bencini
L'aggettivo viene qui inteso in senso lato, comprendendovi anche gli strumenti usati per le operazioni geodetiche che, in sostanza, non sono [...] misure assolute.
Nuove strumentazioni. - I princìpi delle apparecchiature inerziali montate sui missili e sui satellitiartificiali hanno cominciato a trovare applicazione in strumentazioni terrestri per la determinazione delle coordinate dei punti ...
Leggi Tutto
ZIOLKOVSKIJ, Konstantin Eduardovič
Grafia italianizzata del nome del pioniere dell'aeronautica e dell'astronautica K. E. Ciolkovskij, nato a Ižev, Rjazan′, nel 1857, morto a Kaluga nel 1935; maestro [...] per il raggiungimento delle velocità richieste per la messa in orbita dei satellitiartificiali, e della velocità di evasione. Pure a Z. si deve l'idea di satellitiartificiali, abitati o no, quali basi orbitali di partenza per percorsi cosmici ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...