• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [285]
Astrofisica e fisica spaziale [47]
Fisica [102]
Astronomia [44]
Ingegneria [37]
Geografia [30]
Geofisica [22]
Temi generali [23]
Biologia [23]
Medicina [19]
Trasporti [16]

eliosincrono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliosincrono eliosìncrono [agg. Comp. di elio- e sincrono] [FSP] Orbita e.: l'orbita di un satellite artificiale terrestre che ha un assetto invariabile rispetto al Sole e che quindi in un dato luogo [...] culmina sempre alla stessa ora del giorno: v. meccanica celeste: III 673 b. ◆ [FSP] Satelliti e.: satelliti artificiali terrestri con orbita e., molto utili nel telerilevamento geofisico in quanto passano su una data zona sempre alla stessa ora del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

ESSA

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ESSA ESSA 〈èssa〉 [FSP] (a) Sigla dell'ingl. Environmental Science Services Administration "amministrazione dei servizi per la scienza dell'ambiente", ente statunitense per ricerche ambientali. (b) La [...] sigla indica anche satelliti artificiali terrestri meteorologici eliosincroni a quote intorno a 1500 km, equipaggiati per tali ricerche, il primo dei quali fu lanciato nel febbraio 1966 (subentrando all'ultimo dei TIROS) e il nono (e ultimo) nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Explorer

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Explorer Explorer 〈iksplòorë〉 [s.ingl. usato in it. come s.m.] [FSP] Serie di satelliti artificiali terrestri statunitensi, lanciati a scopo di studio (raggi cosmici, micrometeoriti, ecc.) e anche per [...] sperimentare materiali e apparecchi. Per mezzo del primo E., lanciato il 1° gennaio 1958 (che fu il primo satellite in assoluto lanciato dagli SUA), furono scoperte le fasce di radiazione che circondano la Terra (fasce di Van Allen). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Sputnik

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sputnik Sputnik 〈spùtnik〉 [FSP] Nome russo "compagno di viaggio; satellite" dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, il primo dei quali (S. 1), lanciato il 4 ottobre 1957 su un orbita [...] con perigeo di 227 km, apogeo di 947 km, inclinazione 65.1°, periodo di rivoluzione 96.2 minuti, fu anche il primo satellite artificiale della Terra: v. spaziali, veicoli: V 426 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – SATELLITE ARTIFICIALE – PERIGEO – ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sputnik (1)
Mostra Tutti

LANDSAT

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

LANDSAT LANDSAT 〈lèndsat〉 [FSP] [GFS] Sigla del-l'ingl. LAND SATellite "satellite (per il rilevamento del) terreno" costituente la denomin. di una serie di satelliti artificiali per il rilevamento delle [...] risorse terrestri, che sostituì la prima denomin., ERST; tra il 1972 e il 1984 sono stati lanciati 5 L., per le caratteristiche di massima dei quali v. telerilevamento: VI 88 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – TELERILEVAMENTO – INGL

High Energy Astronomical Observatory

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

High Energy Astronomical Observatory High Energy Astronomical Observatory (HEAO) 〈hài ènergi astronòmikol observètori〉 [ASF] Denomin. ingl. "Osservatorio astronomico per alta energia" di una serie di [...] satelliti artificiali per osservazioni astronomiche nel campo dei raggi X; il primo di essi che ebbe successo fu HEAO-2, lanciato nel novembre 1978: v. astronomia X: I 248 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

ITOS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ITOS ITOS 〈ài-ti-ó-ès o, all'it., i-ti-ò-èsse o itos〉 [FSP] Sigla dell'ingl. International Terrestrial Observation Satellite "satellite per osservazioni terrestri internazionali" per indicare una serie [...] di satelliti artificiali terrestri lanciati tra il 1970 e il 1978 per rilevamenti meteorologici: v. telerilevamento: VI 87 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Orbiting Solar Observatory

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Orbiting Solar Observatory Orbiting Solar Observatory (OSO) 〈órbitin sólar obsë'vetori〉 [ASF] [FSP] Denomin. ingl. "Osservatorio solare orbitante" di una serie di satelliti artificiali terrestri lanciati [...] da enti statunitensi per lo studio del Sole, equipaggiati con speciali telescopi e strumenti astrofisici; il primo di essi fu lanciato nel 1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – ASTROFISICI – TELESCOPI – INGL

Orbiting Geophysical Observatory

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Orbiting Geophysical Observatory Orbiting Geophysical Observatory (OGO) 〈órbitin geofìsikol obsë'vetori〉 [FSP][GFS] Denomin. ingl. "Osservatorio geofisico orbitante" di una serie di sei satelliti artificiali [...] terrestri della NASA utilizzati per misurazioni geofisiche, dei quali il primo fu lanciato nel 1964 e l'ultimo nel 1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

IMP

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

IMP IMP 〈ai-èm-pi o, all'it., i-èmme-pi〉 [FSP] Sigla dell'ingl. Interplanetary and Magnetospheric Probe "sonda magnetosferica e interplanetaria" per indicare un programma di esplorazione della magnetosfera [...] mediante tre satelliti artificiali, sviluppato negli SUA tra il 1963 e il 1968. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
1 2 3 4 5
Vocabolario
satèllite
satellite satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali