La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] solar maximum mission). Lanciato il 14 febbraio dal Goddard Space Flight Center della NASA, è il primo satelliteartificiale terrestre specificamente destinato allo studio delle macchie solari durante un periodo di alta attività solare, con strumenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] missione del Tethered satellyte system (TSS). Si tratta di una tecnica consistente nel vincolare a un satelliteartificiale un altro satellite mediante un cavo lungo qualche chilometro. È ideata da Giuseppe Colombo, dell'Università di Padova, che ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] in cellule animali, sotto forma o di cromosomi artificiali, oppure di plasmidi basati su un genoma semplificato nei Mammiferi è formato da sequenze ripetute, specialmente le sequenze ‛satelliti alfoidi' (v. Choo e altri, 1991), il cui ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] di un gene è spesso complessa e difficile da ricostituire artificialmente, e gli strumenti a disposizione della terapia genica sono oggi nella rigenerazione dei tessuti.
Le cosiddette cellule satelliti che si trovano disseminate fra le fibre muscolari ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] aumento nel tempo. Tale fenomeno è, in parte, artificiale poiché legato all'invecchiamento della popolazione; infatti, per determinati possibile, iniziale infiltrazione e quella dei linfonodi satelliti anche se apparentemente indenni. Nella chirurgia ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] microrganismi dentro e fuori).
Sono state spesso usate anche correnti artificiali, a partire dal lavoro di Tidy nel secolo scorso, questa scoperta non venne confermata dai dati raccolti mediante i satelliti. Ciò a causa di un errore di taratura per la ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] processi naturali, come le aree paludose attorno a invasi artificiali. In genere, vi sono sostanziali differenze tra ecotoni al suolo i pattem rilevati dai sensori montati sui satelliti. Queste tecniche di posizionamento su scala globale (GPS, ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] Un esperimento condotto sul campo ha mostrato che, aggiungendo nidi artificiali in una popolazione del Mar Baltico in cui la densità seguito, aspettano il momento favorevole come maschi 'satelliti', ottenendo nessuno o pochi accoppiamenti, ma ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] chiusi in recipienti di acciaio entro caverne naturali o artificiali, oppure di affondarli nelle parti più profonde degli degli aerosoli e delle nebbie. Inoltre, con l'impiego di satelliti, come il Landsat, e di particolari apparecchiature, come il ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] globale ha grandemente beneficiato del lancio di satelliti sempre più sofisticati per l'osservazione della Terra nei climi freddi, dove si deve far ricorso a soluzioni artificiali (vestiti, ripari, fuoco). Ovviamente si cerca riparo anche ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...