Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] possono ricercare e seguire diversi bersagli contemporaneamente. Nel campo delle microonde, per radiocollegamenti mediante satellitigeostazionari, assumono particolare importanza a. di grosse dimensioni, del tipo Cassegrain o Gregory, a riflettore ...
Leggi Tutto
Sigla di maritime communications satellite, sistema di controllo e gestione del traffico marittimo commerciale e militare statunitense, costituito da 3 satellitigeostazionari con orbite sui tre oceani. [...] , F2 a giugno e F3 a ottobre) e previsti per 5 anni di permanenza nello spazio, hanno superato ogni aspettativa, tanto da essere disattivati i primi due nel 1996 e 1997, e l’ultimo nel 2008, battendo ogni record di vita per un satellite commerciale. ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] Link, trasmette su 48 fasci d'antenna.
Un sistema alternativo, proposto dalla Lockheed Martin e denominato Astrolink, si basa su 9 satellitigeostazionari. Le capacità di Astrolink e di Spaceway sono simili, da 4,4 a 6 Gbit/s, e così l'ordine di ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXII, p. 439; App. II, 11, p. 964; III, 11, p. 914)
Andrea Cuturi
Sistemi televisivi. Servizi di radiodiffusione televisiva. - Nei vari paesi europei sono state adottate diverse varianti [...] 3 dB al di sotto del massimo nell'interno dell'area) di un satellitegeostazionario per l'Italia.
Gl'impianti di trasmissione installati a bordo dei satelliti per diffusione televisiva dovranno funzionare su frequenze assai elevate, dell'ordine di 12 ...
Leggi Tutto
Radiodiffusione
Luigi Rocchi
(App. II, ii, p. 656; III, ii, p. 564; IV, iii, p. 136; V, iv, p. 388)
Le nuove esigenze di mercato, ormai liberalizzato su scala mondiale, e lo sviluppo di nuove tecnologie [...] (per es. autoradio). A fine 1998 la società World Space ha reso disponibile un sistema radio digitale con il satellitegeostazionario Afrisat. Lo specifico ricevitore deve essere dotato di un'antenna di dimensioni contenute (100 cm²) alle latitudini ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] interferenze, consentendo in questo modo l'installazione nello spazio di grandi capacità di comunicazione.
Un inconveniente del satellitegeostazionario è il lungo tragitto (terra-spazio-terra) che i segnali debbono compiere, che comporta un ritardo ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
geostazionario
geostazionàrio agg. [comp. di geo- e stazionario]. – In astronautica, detto di satelliti artificiali terrestri che rispetto alla Terra appaiono in posizione fissa sulla volta celeste, in quanto percorrono un’orbita circolare,...