Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] e ciascuno dei paesi che per questo venivano detti ‛satelliti'. Il Patto in quanto tale serviva sempre più solo proprio interesse, per mantenere cioè l'efficienza di economie naturalmente complementari - di fornire un sostegno allo sviluppo del Sud ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] nello spazio extra-atmosferico, con il lancio in orbita del satellite Sputnik da parte dell’Unione Sovietica il 4 ottobre 1957, diede dell’umanità, che l’Accordo applica alla luna e alle sue risorse naturali (art. 11.1; l’art. 1.1 precisa che le ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...