OCCULTAZIONE
Luigi Volta
. La Luna, nel suo moto verso est rispetto alle stelle, passa dinnanzi a molte di esse, occultandole alla nostra vista. Tale il fenomeno dell'occultazione, analogo ma più semplice [...] per la teoria dei moti lunari e fu largamente applicata alle determinazioni di longitudine. Si verificano pure occultazioni di satelliti dietro il loro pianeta e, più raramente, di stelle di un certo splendore dietro pianeti e di pianeti dietro ...
Leggi Tutto
EGNOS
– Sigla di European geostationary navigation overlay service, sistema di navigazione satellitare europeo sviluppato dall’ESA (European space agency), dalla Commissione europea e da Eurocontrol [...] di 3 m), che migliora quella del GPS (Global positioning system). Lanciato nel 2009, EGNOS è costituito da tre satelliti geostazionari e da una rete di stazioni terrestri, e rappresenta il precursore del sistema di posizionamento Galileo, la cui ...
Leggi Tutto
vena anatomia e medicina Vaso sanguigno in cui scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia verso il cuore. Il sistema venoso ha origine dai capillari arteriosi per mezzo di esili vasi [...] in tronchi di maggior calibro che spesso si anastomizzano. Di frequente le v. seguono il decorso delle arterie (v. satelliti) e in tal caso a ogni arteria di solito corrispondono due v., fatta eccezione per i tronchi venosi principali (cave ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] glaciologia, lo studio della ionosfera, la meteorologia, la sismologia e l'attività solare ecc., oltre allo sviluppo di razzi e satelliti. Furono in realtà questi ultimi a produrre i risultati più eclatanti.
Fin dal XII sec. i cinesi erano in grado ...
Leggi Tutto
di Lucia Marta
Se tra il 1957 (anno del primo satellite in orbita) e il 1970 erano solo dieci, oggi più di 60 paesi e un gran numero di attori privati hanno almeno un satellite in orbita e ne sfruttano [...] suo equipaggio. Poiché in passato questo tipo di incidente è già avvenuto, e poiché è evidente che il numero di satelliti in orbita continuerà a incrementare, i paesi che oggi svolgono attività spaziali, ma anche coloro che pensano di farlo in futuro ...
Leggi Tutto
Ingegnere delle telecomunicazioni statunitense (Des Moines 1910 - Sunnyvale 2002), dal 1965 al 1971 direttore della divisione di scienza delle comunicazioni presso i Bell telephone laboratories, dal 1971 [...] of technology. Fornì significativi contributi allo studio dei tubi a onda progressiva, alla realizzazione di sorgenti per fasci intensi di elettroni e allo sviluppo dei satelliti per telecomunicazioni. Tra le opere: Travelling wave tubes (1950 ...
Leggi Tutto
continente di plastica
continènte di plàstica locuz. sost. m. – Massa di detriti, in prevalenza plastica, che si estende nell’Oceano Pacifico tra la costa della California e il Giappone; è conosciuto [...] di spazzatura. Questo agglomerato di rifiuti galleggia a qualche metro di profondità e pertanto non è rilevabile dai satelliti; la sua scoperta, infatti, non ha beneficiato del supporto della tecnologia, ma è stata del tutto casuale. Protagonista ...
Leggi Tutto
altimetro
altìmetro [Comp. di alti- e -metro] [MTR] [GFS] Strumento per determinare la quota di un punto dell'atmosfera rispetto a una superficie di riferimento, che spesso è la superficie terrestre [...] della superficie medesima rispetto al geoide. Funzionano anche da a. i sistemi che, sfruttando le radioemissioni di appositi satelliti, danno le coordinate geocentriche del punto dell'osservatore (→ GPS). ◆ [MTR] [GFS] A. barometrici: si tratta di a ...
Leggi Tutto
detrito
detrito [s.m. Der. del part. pass. neutro detritum di deterere "logorare", comp. di de- e terere "strofinare"] [GFS] Nella geologia, frammento roccioso di varia natura, forma e dimensioni, proveniente [...] : d. glaciali, fluviali; d. minuti, grossolani; ecc. ◆ [FSP] D. spaziali (ingl. space debris): d. prodotti da satelliti artificiali non operativi e dalla loro frammentazione, presenti nello spazio circumterrestre; buona parte (più di 7000) di quelli ...
Leggi Tutto
SCRANTON (A. T., 130-131)
Piero Landini
La terza città dello stato di Pennsylvania (Stati Uniti) per numero di abitanti, dopo Filadelfia e Pittsburgh; capoluogo della Lackawanna Counry, a 221 m. s. m., [...] , in uno dei distretti economici più importanti della Confederazīone. La città si estende nel fondovalle, attorniata da numerosi satelliti, che ormai fanno parte integrante del grande centro: chiudono l'orizzonte le catene selvose dei monti Bald a ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...