Geografia
Nella toponomastica delle Alpi Occidentali, ripiano in zona montuosa. Più spesso, nella nomenclatura geografica internazionale, il termine equivale a massiccio o ad altopiano (per es., Plateau [...] abrasiva che si applica all’albero rotante della macchina levigatrice o lucidatrice per marmi; p. a satelliti, dispositivo che si applica alla stessa macchina levigatrice, formato da più dischi abrasivi che lavorano contemporaneamente sullo ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] trasmettere, a seconda dei modi di operazione, da 3.000 a 9.000 circuiti telefonici. Attualmente (1974) si hanno due satelliti di questo tipo in servizio sull'Atlantico, uno in servizio sul Pacifico e uno in servizio sull'Indiano.
Nel prossimo futuro ...
Leggi Tutto
Eclisse è l'oscurarsi parziale o totale di un corpo celeste a causa dell'interposizione d'un altro corpo e può avere due aspetti distinti:1. l'astro, non essendo luminoso per sé stesso, cessa di essere [...] di eclissi sono da aggiungerne altri generalmente non osservabili a occhio nudo. Tali sono nella prima categoria le eclissi dei satelliti di Giove, che si presentano quando questo pianeta sottrae a essi la luce del Sole senza interporsi fra essi e ...
Leggi Tutto
. Con questo termine, proposto da Sydney Chapman e che nel 1954 entrò ufficialmente nella sigla della IAGA (Associazione Internazionale per il Geomagnetismo e l'Aeronomia), s'intende lo studio delle leggi [...] di tale quota.
I dati ricavati con strumenti portati da satelliti vengono utilizzati per gli strati superiori a circa 100 km, evidenze sperimentali sulla scorta di misure effettuate con il satellite Explorer 31.
Si vanno ora studiando sempre più i ...
Leggi Tutto
Il convegno di Casablanca. - Definita come la conferenza della "resa incondizionata", essa fu la più lunga e importante riunione militare di tutta la seconda Guerra mondiale (14-26 gennaio 1943).
Ad essa [...] rivela Cordell Hull, "il principio della resa incondizionata rivoluzionò la nostra politica nei confronti dell'Asse e dei suoi satelliti" e fu una sorpresa per tutti, quando Roosevelt lo annunziò a Casablanca. Sino a quel momento il Dipartimento di ...
Leggi Tutto
GUT NICK, Paul
Astronomo, nato il 12 gennaio 1879 a Hitdorf sul Reno (Düsseldorf). Studiò a Bonn matematica, fisica e astronomia e si laureò nel 1903. Nel 1906 fu nominato osservatore della Specola reale [...] e direttore della Specola universitaria di Berlino-Babelsberg. Accademico pontificio dal 1936.
Studiò ampiamente i quattro satelliti di Giove lavorando particolarmente nel campo fotometrico e spettrografico; ha applicato il metodo fotoelettrico nell ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] non sarebbe scienza, ma non avrebbe alcuna base astrofisica, teorica od osservazionale. Basti ricordare che i dati dei satelliti Nimbus 7 e Solar Maximum hanno confermato che la variazione della costante solare (termine che indica l'energia solare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] Una scoperta ancor più spettacolare e importante fu quella di quattro satelliti di Giove.
Se Giove si muoveva intorno a un corpo profilo allungato e pensò che potesse essere l'effetto di due satelliti, uno per ciascuno dei due lati del pianeta. Egli ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Roberto Cipriani
(XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608)
Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] di t. di elevata qualità.
Il primo sistema usato in grande scala è stato il sistema statunitense TRANSIT, basato su 5÷8 satelliti su orbita polare, che consente di regolare la lettura di un orologio terrestre, con errori residui dell'ordine di alcune ...
Leggi Tutto
TEL YARMUT (Khirbet Yarmuk)
G. Rossoni
Sito palestinese 25 km a SO di Gerusalemme; si sviluppa su una superficie di c.a 16 ha, gran parte dei quali occupati dalla città bassa. Una piccola acropoli si [...] 'insediamento. Il centro di T. Y. divenne nel Bronzo Antico II-III una sorta di capitale regionale circondata da insediamenti satelliti.
Identificato nella metà del secolo scorso, il sito è stato oggetto di scavo per la prima volta solo nel 1970 per ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...