La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] che avvengono in zone assai distanti dell'Universo, a redshift dell'ordine dell'unità. Nel 1999 sono stati lanciati due grandi satelliti: il Chandra dalla NASA e l'XMM-Newton dall'ESA. Il primo ha una risoluzione angolare migliore di 1″, il secondo ...
Leggi Tutto
Città dell’Egitto (2.891.275 ab. nel 2006), compresa nell’agglomerazione urbana del Cairo, presso la riva sinistra del Nilo. Attivo centro commerciale, è capoluogo del governatorato omonimo (100.000 km2 [...] di Cheope, Chefren e Micerino). Del complesso funerario di Cheope si sono conservate: la piramide del sovrano; le tre piramidi satelliti, dov’erano sepolte regine e principesse; i pozzi in cui erano conservate le grandi barche solari (con le quali il ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] molto di volume, si deforma profondamente, il nucleo è ricacciato da un lato; spesso è in grave picnosi. Nevroglia satellite per lo più in stato regressivo, carica di globuli grassosi, talora ipertrofica.
7. Degenerazione pigmentaria o grassosa (tav ...
Leggi Tutto
Space Shuttle
Space Shuttle 〈spéis sŠàtl〉 [Locuz. ingl. Comp. di space "spazio" e shuttle "navetta", usato in it. come s.m. e f.] [FSP] Navetta spaziale di progettazione e realizzazione statunitense [...] in orbita con l'ausilio di un sistema di razzi vettori; utilizzata soprattutto per il lancio e il trasporto di satelliti o di laboratori spaziali (Spacelab), presenta il vantaggio di poter essere riutilizzata per più missioni: v spaziali, stazioni: V ...
Leggi Tutto
In anatomia il segmento dell’arto inferiore compreso tra il ginocchio e il piede. Da una serie di fattori (sesso, età, razza ecc.) dipende l’evidenza del rilievo osseo della tibia, di quello muscolare [...] ’alluce) e la laterale (muscoli peroneo lungo e peroneo breve), e accoglie l’arteria tibiale anteriore con le vene satelliti e il nervo omonimo. Alla regione posteromediale appartengono ugualmente due logge, una anteriore o profonda (muscoli popliteo ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico, geodeta (Minden, Vestfalia, 1784 - Königsberg 1846). Autodidatta, calcolò (1804) l'orbita della cometa di Halley: assistente (1806) nell'osservatorio privato di J. H. Schröter a [...] distanza stellare (parallasse della 61 Cygni); scoprì i moti orbitali di Sirio e Procione, intuendo l'esistenza di satelliti perturbatori. Partecipò col generale G. Bäyer alla misurazione del grado di meridiano della Prussia orientale (1832), ideando ...
Leggi Tutto
SpaceX Azienda aerospaziale statunitense (propr. Space Exploration Technologies Corporation) fondata nel 2002 da E. Musk per implementare le possibilità di accesso allo spazio, riducendo i costi delle [...] carico e passeggeri, con l'obiettivo di supportare missioni su larga scala verso Marte; il programma Starlink, costellazione di satelliti progettata per fornire connessione internet globale ad alta velocità, in modo da ridurre il divario digitale e ...
Leggi Tutto
PENZIAS, Arno Allan
Astrofisico, nato a Monaco di Baviera il 26 aprile 1933. Naturalizzato americano nel 1946, conseguì il Ph. D. nel 1962 alla Colombia University. Dal 1961 lavora presso i laboratori [...] astronomical union. Nel 1965, mentre con R. W. Wilson cercava di ridurre il rumore di fondo presente nelle comunicazioni con satelliti artificiali, scoprì una radiazione continua su 4,35 cm che, insieme con le radiazioni rilevate poco dopo su 20,7 cm ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] matematiche del primo volume e le applicava a una straordinaria gamma di fenomeni, come il moto dei pianeti e dei satelliti ‒ in particolare la complicata questione del moto lunare ‒, le maree, la forma della Terra, la precessione degli equinozi e le ...
Leggi Tutto
X-astronomia Settore dell’astronomia (detto anche astronomia X o astronomia nel campo dei raggi X) che utilizza osservazioni nel campo dei raggi X per lo studio di sorgenti astronomiche.
Generalità
L’intervallo [...] terrestre è completamente opaca ai raggi X per cui è necessario portare gli strumenti fuori da essa per mezzo di razzi o satelliti artificiali. Il primo corpo celeste osservato nei raggi X fu il Sole (1949), con contatori Geiger a bordo di un razzo ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...