Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] strutture di questo tipo, dette plasmoidi, costituiscono oggetti in movimento, riconoscibili nel plasma di fondo. I dati da satelliti suggeriscono la presenza nella coda geomagnetica di plasmoidi, che si staccano e si allontanano dal Sole durante le ...
Leggi Tutto
Sedna
Sèdna. – Corpo celeste (propr. 90377 S., noto anche come 2003 VB12) scoperto nel 2004 all’osservatorio di Monte Palomar. Impiega circa 11.400 anni per compiere un’orbita ellittica fortemente eccentrica [...] di un , anche se l’IAU (International astronomical union) non ha ancora ufficializzato la sua classificazione. Non possiede satelliti. Il periodo di rotazione è di circa 10 ore. Le osservazioni effettuate nel 2012 dal telescopio spaziale Herschel ...
Leggi Tutto
vènto solare Flusso di particelle ionizzate che, a causa dell'espansione della corona solare, viene emesso continuamente dal Sole e si diffonde nello spazio interplanetario, dove si confonde con la materia [...] da questo flusso di particelle, che hanno una velocità media di 500 km/s: interagendo con il campo magnetico terrestre, il v.s. provoca le aurore polari e può causare vere e proprie tempeste magnetiche, che interferiscono con sonde e satelliti. ...
Leggi Tutto
Pioniere dell'aeronautica e dell'astronautica (Ižev, Rjazan´, 1857 - Kaluga 1935). Nel 1897 costruì in Russia la prima galleria aerodinamica. Progettò dirigibili con involucro metallico, e, per primo, [...] ") quali dispositivi necessari per raggiungere le velocità richieste per la messa in orbita dei satelliti artificiali. Si deve ancora al C. l'idea di satelliti artificiali, abitati o no, quali basi orbitali di partenza per percorsi cosmici. Fra le ...
Leggi Tutto
OMBRA, Cono d'
Luigi VOLTA
L'insieme delle tangenti comuni al Sole e a un corpo celeste (in generale la Terra o la Luna) delimita, dalla parte opposta al Sole, la zona d'ombra, entro la quale il Sole [...] quando nell'ombra della Terra s'immerge tutta la Luna. Analoghe definizioni valgono per ogni pianeta e i suoi satelliti (v. eclissi).
Ombre volanti. - Bande chiare e oscure alternate e condulate, tremolanti, in continuo movimento, che appaiono poco ...
Leggi Tutto
NODO
Giovanni Silva
. Astronomia. - Sulla sfera celeste il cerchio massimo dell'eclittica, percorso dal Sole nel suo moto annuo, è intersecato dal cerchio massimo dell'orbita della Luna, da questa percorso [...] o dai piani delle orbite dei pianeti su una sfera celeste con centro nel Sole, o dai piani delle orbite dei satelliti su una sfera celeste con centro nel corrispondente pianeta. Talvolta, in luogo dell'eclittica, si adotta l'equatore o altro cerchio ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] misurazione diretta, in situ, con errori dell'ordine dei decimi di grado, e nei punti di misurazione remota (ad esempio da satellite) con errori dell'ordine di almeno mezzo grado. Nelle regioni dove le misure sono sparse e dove i metodi di analisi (v ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] , sia a terra sia su pallone e aereo. Fra gli altri scopi, le misure sono usate anche per convalidare dati del satellite (GOME, ADEOS, POAM, ENVISAT, SAGE III). A queste misurazioni si aggiungono quelle direttamente eseguite presso i laboratori e le ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] spazio in seno alle Nazioni Unite
L’avvio delle attività nello spazio extra-atmosferico, con il lancio in orbita del satellite Sputnik da parte dell’Unione Sovietica il 4 ottobre 1957, diede luogo in tempi rapidi alla elaborazione, nell’ambito delle ...
Leggi Tutto
riscaldamento globale
Massimo Bonavita
Effetto dell’innalzamento della temperatura media atmosferica in superficie registrato su scala globale negli ultimi cento anni. Questo effetto è quantificabile [...] nell’ultimo secolo ed è stato confermato da misure di notevole accuratezza effettuate dai radar-altimetri posti su vari satelliti di ricerca. Le cause del riscaldamento globale costituiscono un campo di ricerca attivo. La maggioranza della comunità ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...