INTERSTELLARE, CHIMICA
Eugenio Mariani
La c.i. si occupa essenzialmente dello studio delle reazioni chimiche che possono avvenire nel mezzo interstellare; questo naturalmente presuppone la conoscenza [...] diverse (visibile, ultravioletto, infrarosso, ecc.), effettuate sia da terra che da altezze elevate con l'ausilio di satelliti. Mentre fino a circa metà degli anni Sessanta le molecole individuate nello spazio interstellare erano pochissime (−OH, −CN ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Oceano
Paolo Fabbri
(XXV, p. 870; App. I, p. 913; II, II, p. 479; III, II, p. 340; IV, II, p. 709)
Non solo il ventennio 1970-90 ha registrato un arricchimento senza precedenti delle conoscenze [...] circolazione delle correnti di superficie, se ne sono, nel suddetto periodo, studiati i dettagli, con l'ausilio dei satelliti e di boe trasmittenti a lunga distanza, alcune di queste flottanti a profondità costante, così da fornire informazioni anche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] m è intero e f(x,y) è una forma irriducibile di grado ≥3.
Il primo allunaggio morbido strumentale e il primo satellite artificiale della Luna. Il 3 febbraio la sonda spaziale sovietica Luna 9, lanciata il 31 gennaio, si posa sulla superficie della ...
Leggi Tutto
ŠAHR-E SOKHTA
P. Gros
È il maggiore insediamento protostorico dell'Iran orientale, situato nel bacino endoreico del fiume Helmand (Sistan iraniano). Si trova c.a 40 km a Í del Kuh-e Malek Siāh, cardine [...] a.C. l'intera superficie del terrazzo venne occupata da quartieri abitativi, aree industriali e necropoli. Assieme alle aree satelliti identificate nel raggio di c.a 5 km, Š. S. domina in questo periodo il popolamento dell'intero bacino sistanico ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] Borman, James Lovell e William Anders, i primi uomini a vedere il lato nascosto della Luna, compì dieci giri intorno al satellite; l'Apollo 9 (marzo 1969) tentò per la prima volta, nel corso di 151 orbite terrestri, lo sganciamento, l'avvicinamento e ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] cioè il numero di elettroni liberi contenuto complessivamente in una colonna di sezione con area unitaria dal satellite alla stazione di osservazione; le variazioni di questa grandezza sono significative della dinamica globale della ionosfera.
Metodi ...
Leggi Tutto
. In astronomia questa parola ha assunto, nell'uso tradizionale, varî significati, nettamente diversi da quello che ad essa si dà nell'analisi matematica (v. equazioni).
Equazione della luce. - In generale [...] del pianeta. La più recente determinazione è del Sampson; il quale, compulsando una lunga serie di osservazioni di eclissi dei satelliti di Giove fatte a Harvard College, concluse con il valore di 498s,7 ± 1s,3 (v. aberrazione: Aberrazione della luce ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] in elevato, di cavità, di tracce lineari e di altri elementi derivati da foto aeree o da immagini da satellite, di materiali reimpiegati o di toponimi si sono aggiunte procedure sistematiche per la documentazione delle aree di manufatti nei campi ...
Leggi Tutto
Haumea
– Pianeta nano (v.) scoperto nel dicembre 2004 dall’osservatorio astronomico di Monte Palomar e classificato nel 2008 dall’IAU (International astronomical union) con il nome della dea hawaiana [...] con un altro corpo celeste che ha innescato la rapida rotazione: Hi’iaka e Namaka. La presenza di questi due satelliti consente di calcolare la massa del sistema complessivo – conoscendo le orbite e applicando la terza legge di Keplero –, che risulta ...
Leggi Tutto
Città del Sudafrica (3.288.000 ab. nel 2005; 7.700.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Transvaal, capoluogo del Gauteng. Situata a 1750 m s.l.m. sullo Witwatersrand, displuviale [...] del legno e per la lavorazione dei diamanti e dei minerali di uranio. Il centro direzionale è caratterizzato da grandi viali, con edifici imponenti. Numerosi i sobborghi residenziali, e, più lontano, i centri satelliti, come Germiston, Boksburg ecc. ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...