RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] dello spostamento del perielio è soltanto secolare, l'effetto analogo può rendersi manifesto in molto minor tempo per un satellite artificiale, che può fare una rivoluzione completa intorno alla terra in poche ore. Ma anche in queste esperienze non ...
Leggi Tutto
RIDUTTORE (XXIX, p. 284)
Francesco MODUGNO
Per risparmiare nel peso e nel costo delle macchine motrici, si tende, attualmente, a farle funzionare con velocità sempre più elevate; inoltre la graduale [...] raggi primitivi delle ruote 1 e 2 e con b la lunghezza dei bracci, misurata fra gli assi delle ruote principali e delle satelliti, il rapporto di trasmissione che si ha fra la ruota principale 1 e l'equipaggio mobile, quando si tenga ferma la ruota 2 ...
Leggi Tutto
Crostacei
Roberto Argano
I dominatori dell'ambiente acquatico
Gamberi, granchi, paguri, aragoste, porcellini di Sant'Antonio, lupicanti, canocchie, scampi, cicale di mare, soltanto questi sono i nomi [...] e ognuna ha una sua complicata storia da raccontare
I dominatori delle acque
Grazie alle fotografie che ci inviano i satelliti o le stazioni orbitali, il colore dominante della Terra vista da lontano ci appare azzurro, l'azzurro degli oceani. Quasi ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA (XVI, p. 602; App. II, 1, p. 1029; III, 1, p. 723)
Aldo Sestini
Oltrepassata la metà del 20° secolo, una rassegna dei progressi della g. non ha più da occuparsi in linea preminente dell'esplorazione [...] la copertura delle terre emerse con fotografie aeree e ad esse si sono aggiunte le fotografie riprese dai satelliti artificiali (che rientrano in quel complesso di operazioni di ricerca dette remote sensing dagli anglosassoni). La cartografia ...
Leggi Tutto
TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
La città ha duramente sofferto per le incursioni aeree durante la seconda Guerra mondiale (in tutto 105), e soprattotto per quelle [...] stradali, massime quelle che beneficiano di regolari mezzi di comunicazione (tramvie, automezzi) e che mettono capo a centri satelliti, la cui popolazione trova in gran parte nella vicina città le proprie occupazioni. La topografia delle due sponde ...
Leggi Tutto
Televisione: sviluppi tecnologici
Enrico Menduni
Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] , altre di cui è possibile usufruire in modalità pay per view, a cui si aggiungono altre reti disponibili sui vari satelliti; (c) reti nazionali dei Paesi più svariati, emittenti locali di altre aree, canali dedicati a confessioni religiose o servizi ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] , cioè, come due fluidi distinti. L’ultima colonna della tab. dà i valori medi di N, V, Tp e Te misurati dai satelliti artificiali in prossimità dell’orbita della Terra. Si nota che né il modello a un fluido né quello a due fluidi forniscono una ...
Leggi Tutto
(IX, p. 230; App. II, I, p. 519; IV, I, p. 379)
Nel corso dell'ultimo decennio la c. mondiale ha registrato sensibili sviluppi sia per quanto riguarda le rappresentazioni topografiche e tematiche, sia [...] alla scala di 1:300.000 accompagnata da una nutrita sezione tematica e da una suggestiva serie di immagini da satellite al 650.000.
È infine proseguita l'attitività di stimolo culturale esercitata dall'Associazione Italiana di Cartografia (AIC) con i ...
Leggi Tutto
PERIELIO (dal gr. περί "vicino a" e ἥλιος "Sole")
È uno degli apsidi (v.), e, più precisamente, la posizione occupata dalla Terra o dalla Luna o da un pianeta o da un qualsiasi altro oggetto del sistema [...] ), il perielio è il vertice della parabola (v. coniche, n. 10). La Terra si trova al perielio verso il 1° gennaio.
In senso analogo, per i satelliti dei varî pianeti e delle stelle doppie si parla di perigiove, perisaturno, ecc., e di periastro. ...
Leggi Tutto
RØMER (o Roemer) Ole
Francesco Porro de Somenzi
Astronomo danese, nato il 25 settembre 1644 a Aarhus, morto il 19 settembre 1710 a Copenaghen. Fu discepolo a Parigi di J. Picard, e precettore del delfino. [...] della velocità della luce, che si ricava dall'osservazione dei diversi ritardi che subisce l'osservazione dei fenomeni presentati dai satelliti di Giove (eclissi occultazioni, transiti) secondo la variabile distanza del sistema dalla Terra. ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...