(gr. Πάν)
Mitologia
Divinità della mitologia greca, dio delle montagne e della vita agreste. Il suo culto fu in origine nell’Arcadia. Nell’Inno omerico a lui dedicato è detto figlio di Ermete e della [...] bestiali si attenuarono fino a raggiungere un aspetto più bonario.
Astronomia
Il più piccolo e il più interno dei satelliti di Saturno, scoperto nel 1985 rielaborando i dati raccolti dalle sonde Voyager.
Zoologia
Genere di Mammiferi Primati Pongidi ...
Leggi Tutto
Parola dell'uso corrente, che nella scienza assume vari significati fra loro affini, ma rispecchianti differenti gradi di astrazione dalla realtà. Nella fisica (pur non pretendendo di dare una vera e propria [...] . In chimica corpo semplice è sinonimo di elemento (v.). In astronomia corpi celesti sono il sole, i pianeti, i satelliti, le comete, le stelle; oggi si preferisce parlare di "oggetti celesti", includendovi gli ammassi globulari e le nebulose. Nella ...
Leggi Tutto
MARKELIUS, Sven Gottfrid
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Stoccolma il 25 ottobre 1889; diplomato nel 1913 all'Istituto di tecnologia di Stoccolma e nel 1915 alla Reale accademia di belle arti, facoltà [...] di Stoccolma. Col piano di Vällingby, sono applicate le moderne teorie dell'ampliamento delle grandi città secondo nuclei satelliti autosufficienti. Tra le opere principali sono da ricordare: il Club degli studenti al politecnico di Stoccolma (1929 ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] . Anche le osservazioni di raggi X sono iniziate nel 1970, mentre quelle nell'infrarosso sono cominciate solo nel 1983 col satellite IRAS. Poiché un corpo emette tanta più radiazione di breve lunghezza d'onda quanto maggiore è la sua temperatura, i ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] nel XX sec. sia stata di 0,17 metri. I nuovi e più recenti valori sono stati ricavati dalle osservazioni dei satelliti geofisici. Nel clima di aree sia continentali sia regionali e intorno a bacini quali il Mediterraneo, si sono osservati numerosi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] , osservando oggetti lontani e vicini con strumenti che ne fornivano un ingrandimento ottico. Si trattasse dei satelliti di Giove o degli infusori, il telescopio e il microscopio dischiusero dimensioni impensate del mondo fenomenico, fornendo ...
Leggi Tutto
server farm
loc. s.le f. inv. Centro per la gestione, la manutenzione e la custodia della sicurezza di numerosi server informatici.
• Esistono altri posti come questo. Google, Amazon e Facebook hanno [...] arrivato, e tutto sembra scorrere liscio come l’olio, e tuttavia per sostenere questa fulmineità occorrono centrali nucleari, satelliti, antenne giganti che emettono onde come tsunami, enormi datacenter o server farm (giacché si utilizza il termine ...
Leggi Tutto
tre corpi, problema dei
tre corpi, problema dei locuzione con cui si indica un classico problema della meccanica celeste, consistente nella determinazione dell’orbita descritta da tre masse che si attraggono [...] ammettendo che una massa sia infinitesima rispetto alle altre due. Per lo studio della reciproca influenza dei pianeti e dei satelliti in moto nel sistema solare (problema degli n corpi), che hanno masse molto diverse, si ricorre invece al metodo ...
Leggi Tutto
Novoselov, Konstantin
Novoselov, Konstantin. – Fisico russo naturalizzato inglese (n. Nizhny Tagil 1974). Nel 2010 è stato insignito del premio Nobel per la fisica insieme ad Andre Geim per i pionieristici [...] di costruire materiali leggeri e sottili ma resistenti agli urti e alle alte temperature, che potrebbero essere usati nei satelliti, negli aerei o nelle auto. L'uso del grafene sta interessando anche molte aziende operanti nel settore delle ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] una sufficiente attrezzatura di servizi sono ben poche: in pratica, la sola Kingston, il cui agglomerato comprende alcuni centri satelliti, e che ospita circa 580.000 ab., oltre la metà della popolazione urbana complessiva; seguono a grande distanza ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...