Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] dalla Terra. Per ragioni analoghe, un s. in moto nel senso retrogrado tende, invece, ad avvicinarsi al pianeta.
Origine dei satelliti
Si può dire che i sistemi di s. che circondano i pianeti maggiori costituiscono dei veri e propri sistemi solari in ...
Leggi Tutto
Uno degli otto satelliti più esterni di Giove: ha un diametro di 80 km, il semiasse maggiore della sua orbita misura 11.740.000 km e il periodo di rivoluzione è di 260 giorni. ...
Leggi Tutto
Uno dei due satelliti più interni di Giove, scoperto dalle sonde Voyager nel 1979. Il semiasse maggiore dell’orbita misura 128.000 km, il periodo di rivoluzione è di 0,29 giorni. Ha un diametro di soli [...] 20 km ...
Leggi Tutto
Uno degli otto satelliti più esterni di Giove, scoperto nel 1904 da C.D. Perrine. Ha un diametro di 180 km; il semiasse maggiore dell’orbita misura 11.480.000 km, il periodo di rivoluzione è di 239 giorni. ...
Leggi Tutto
Sigla di missile defense alarm system, sistema di satelliti, sviluppato dagli USA, per disporre di tempi di allarme adeguati in caso di attacco missilistico. Programmato per colmare le carenze e le limitazioni [...] dei velivoli ricognitori ad alta quota, si affermò con il MIDAS III posto in orbita nel luglio 1961; tale satellite, dotato di sensore a infrarossi, era in grado di segnalare il lancio di missili balistici rilevando i missili stessi fin dalla prima ...
Leggi Tutto
(space debris) Oggetti orbitanti intorno alla Terra, più numerosi dei satelliti artificiali lanciati o comunque attivi, e per lo più costituiti da frammenti non catalogabili, né classificabili, di ridotte [...] a seconda della posizione relativa delle orbite): a tali velocità un frammento di 0,5 cm può mettere fuori uso un satellite artificiale. Concentrazione di r. Il numero N di frammenti che in un anno colpiscono una superficie unitaria posta in un punto ...
Leggi Tutto
SAS Sigla di small astronomical satellite con cui sono indicati alcuni satelliti artificiali terrestri in orbita equatoriale lanciati per conto della NASA dalla base equatoriale di lancio italiana San [...] Marco ...
Leggi Tutto
Nomogramma ideato da G. Galilei per il calcolo dell’angolo giovicentrico dei satelliti di Giove, ossia della differenza tra la longitudine giovicentrica della Terra e quella del satellite. È costituito [...] da quattro cerchi concentrici i cui raggi sono proporzionali ai raggi delle orbite dei satelliti; il cerchio esterno, e talvolta anche gli altri, è graduato in senso antiorario, e il diametro orizzontale è diviso in tanti intervalli uguali, ciascuno ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...