1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] di Kepler, quando cioè si riguardino trascurabili la massa dei pianeti in confronto di quella del Sole e la massa dei satelliti in confronto di quella del rispettivo pianeta. Non solo, ma già lo stesso Newton sottopose al calcolo per primo il moto ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] in virtù dei grandi telescopi ottici da terra, come quelli costruiti dall'European Southern Observatory (ESO) in Cile. Il satellite italiano per l'osservazione della radiazione X, Beppo-Sax, ebbe il merito di portare anche a grandi risultati ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] leggi che li governano. Generalmente, la m. celeste in senso proprio si occupa soltanto dei corpi del sistema solare, cioè pianeti, satelliti, pianetini e comete, ed è questa la parte classica, sorta a opera di matematici e astronomi del 17°, 18° e ...
Leggi Tutto
METEORE
Pietro DOMINICI
. Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] 'osservazione diretta a mezzo di speciali contatori installati a bordo di missili d'alta quota e di satelliti artificiali terrestri.
Origine delle meteore sporadiche. - Mentre il problema dell'origine degli sciami meteorici sembra risolto, essendosi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] di lungo periodo che si verifica nelle perturbazioni reciproche tra Giove e Saturno e una spiegazione del moto dei satelliti di Giove. Inoltre, dopo diversi tentativi, scoprì anche la causa della variazione secolare del moto medio lunare: essa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] infatti scoperto che un incremento secolare dell'eccentricità orbitale di Giove produceva una diminuzione secolare nei moti medi dei satelliti di Giove; per la Luna doveva invece verificarsi l'effetto opposto, a causa della costante diminuzione dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] si diffusero e si fecero molto più ambiziosi, fino a includere l'intero Sistema solare noto, compresi i satelliti dei pianeti. L'astronomo James Ferguson (1710-1776), membro della Royal Society, fu un progettista particolarmente prolifico di ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] dei moti celesti formulate da Keplero, attorno al 1619, misurano le traiettorie e i tempi periodici dei pianeti e dei satelliti del nostro sistema in funzione degli spazi descritti dai raggi vettori che congiungono, rispetto a ciascuno dei punti dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] -1938). I metodi di Delaunay hanno goduto tuttavia di un rinnovato interesse in meccanica celeste applicata (satelliti artificiali, perturbazioni planetarie) sin dagli anni Cinquanta del XX sec. grazie all'uso di elaboratori elettronici.
Tisserand ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] . La scoperta delle sorgenti di lampi gamma avvenne in modo accidentale, durante l'analisi dei dati raccolti da satelliti americani e sovietici - progettati per rilevare test nucleari proibiti - intorno al 1970; le interpretazioni corrette furono ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...