(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] onde libere in banda normale e radiofrequenza; c) un circuito di ricetrasmissione a microonde, operante col supporto di un satellite artificiale.
Con l'una o l'altra delle precedenti modalità sono necessari un elemento di codifica dei messaggi e uno ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] o sulle maggiori navi a causa delle loro dimensioni, sono stati poi installati su ogni mezzo, compresi i satelliti, portando alla creazione di un nuovo piccolo vettore, il velivolo teleguidato. Analogo miglioramento hanno subìto gli strumenti per ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] termine, che prima erano impossibili. Nonostante l'indeterminazione dovuta alla complessità è possibile mandare con estrema precisione satelliti a posarsi sulla Luna o a esplorare il sistema solare, gestire nelle officine motori elettrici o macchine ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] accorta: da un lato ha appoggiato l'ESA, ottenendo significativi successi con progetti quali lo Spacelab, i satelliti metereologici e per telecomunicazioni; dall'altro, ha stipulato alcuni accordi diretti con il governo degli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] gennaio 1954 un apposito Comitato da cui è nato un Comitato per l'Edilizia Popolare (CEP) con il compito di attuare, con la collaborazione degli enti che si occupano di edilizia popolare, quartieri o città satelliti nelle principali città italiane. ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] aggiudicazione di beni pubblici o utilitates in mano al pubblico potere (ad esempio l'accesso ai servizi forniti da satelliti), e infine - ma di grande rilevanza - il controllo dell'ingresso e della permanenza di nuovi operatori in mercati settoriali ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] di popolazione consistenti, talora nell'ordine del 10-15% rispetto a dieci anni prima, in favore dei propri nuclei satelliti. In tale novero rientravano, oltre alla capitale Washington (756.510 ab. nel 1970 contro 763.956 del censimento precedente ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] della toponomastica stradale di regime. Ferma, ma lo era già da un po', la costruzione di città nuove o satelliti, che non è mai stata estranea, d'altronde, neppure all'urbanistica capitalista. Incerto, infine, il destino delle ''città chiuse ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] parziali, alla segnalazione dei sinistri, fino a giungere alla Convenzione IMMARSAT per dirigere la navigazione attraverso i satelliti, ecc.
Infine, va ricordata l'azione dell'OIL (Organizzazione Internazionale del Lavoro) che nelle sue sessioni ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] da diporto di cui alla l. 11 febbr. 1971, n. 50; e) le cessioni di navi e di aeromobili, compresi i satelliti, a organi dello stato ancorché dotati di personalità giuridica; f) le cessioni di aeromobili destinati a imprese di navigazione aerea che ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...