TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] Tuttavia, nonostante le intenzioni, il coinvolgimento del territorio regionale, anche se programmato con una serie di mostre ''satelliti'', ha avuto difficoltà a concretizzarsi e il ruolo di Firenze è stato predominante.
Il ciclo dell'''effimero'' si ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] (25.083 a livello nazionale, 6156 a livello regionale e locale). A queste cifre vanno aggiunte le trasmissioni sperimentali via satellite per 1290 ore (la sperimentazione ha avuto termine il 30 giugno 1993, dopo 3 anni e mezzo) contro le 4125 ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] diversi importanti rami produttivi, lasciano pur sempre notevoli spazi alle piccole imprese: alcune di queste sono satelliti delle grandi, ma altre possono essere considerate autonome. Inoltre, certe recenti innovazioni tecnologiche, come le macchine ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] non scompaiono affatto, anzi in certi rami crescono di numero; ma esse, di regola, direttamente o indirettamente divengono imprese satelliti.
La ragione della comparsa e poi della crescita delle grandi imprese sta in primo luogo nel fatto, al tempo ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] di ciascun polo si manifestano rivalità e resistenze sia tra paesi-guida d'importanza diversa, sia tra questi e i paesi satelliti. Dev'essere quindi la politica, e non l'economia, a costituire la base per la formazione delle varie aree regionali e ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] Nazioni Unite, con la conseguenza che il commercio estero cinese si rivolse esclusivamente verso l'URSS e i suoi paesi satelliti dell'Europa orientale.
La Cina di Mao
Nonostante la guerra di Corea, la ricostruzione economica del paese progredì; si ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] obiettivo: lucrare senza dover ricorrere a terzi il "lavoro conglobato nelle materie prime" che s'importano dai paesi satelliti; evitare di diventar "mendicanti di tonnellaggio" quando per lo stato di guerra o per altre circostanze si contrae ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] di decentramento industriale nelle regioni circostanti (regione di Mosca, regione di Minsk); mentre la creazione di nuove città satelliti è associata di norma alla realizzazione in sito di un adeguato contingente di posti di lavoro (Dubna, Zhukovski ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] diversi importanti rami produttivi, lasciano pur sempre notevoli spazi alle piccole imprese: alcune di queste sono satelliti delle grandi, ma altre possono essere considerate autonome. Inoltre, certe recenti innovazioni tecnologiche, come le macchine ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] le posizioni di prestigio dell'aristocrazia prima da quella che doveva diventare l'Unione Sovietica e, in seguito, dai paesi satelliti. Ma la ‛dittatura del proletariato' che in questi paesi si è preteso di istituire non ha avuto che un valore ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...