Serie di satelliti per osservazioni meteorologiche. M.-1 fu immesso in un’orbita geostazionaria nel 1977 dall’Agenzia spaziale europea ESA; era dotato di dispositivi radiotelefotografici per fotografare [...] fu ereditato dall’Ente aerospaziale EUMETSAT, che ha curato il lancio di M.-2 (1981), M.-3 (1988), M.-4 (1989), M.-5 (1991), M.-6 (1993), M.-7 (1997), cui hanno fatto seguito i satelliti geostazionari di seconda generazione M.-8 (2004) e M.-9 (2005). ...
Leggi Tutto
telerilevamento Rilevamento a distanza di caratteristiche fisiche o morfologiche di un oggetto o di un sistema di oggetti.
Generalità
Il rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di [...] piano orbitale inclinato di circa 90° sull’equatore terrestre, altezza e periodo tali che la combinazione tra moto del satellite e rotazione terrestre produca l’esplorazione sistematica di tutta la superficie terrestre due volte ogni 24 ore), per la ...
Leggi Tutto
Elektron
Elektròn [FSP] Denomin. di una serie di satelliti artificiali terrestri sovietici, messi in orbita dal 1964 in poi, a scopi scientifici e spec. per lo studio delle radiazioni solari. ...
Leggi Tutto
Vanguard
Vanguard 〈vèngaad〉 [FSP] Nome di una serie di satelliti artificiali terrestri statunitensi, il cui primo esemplare (il primo in assoluto per gli SUA) fu posto in orbita il 17 marzo 1958; era [...] di 1.5 kg, munita di due trasmittenti, la prima a batteria chimica, la seconda a batteria solare. Nei successivi satelliti fu arricchita la strumentazione e conseguentemente aumentarono dimensioni e massa (fino a 4.5 kg). Il programma dei V. però ...
Leggi Tutto
Ananke
Ananke [Dal gr. anánke "fato"] [ASF] Uno dei satelliti del pianeta Giove, il 13° in ordine di distanza dal pianeta e il 12° in ordine di scoperta (S.B. Nicholson nel 1951): v. Sistema Solare: [...] V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4 ...
Leggi Tutto
satellitare 1
satellitare1 [agg. Der. di satellite] [LSF] Che riguarda satelliti o che fa uso di satelliti (spec. quelli artificiali terrestri). ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...