Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] sono state anzi così forti da indurre l'Unione Sovietica a sensibili concessioni, almeno in materia economica, ai paesi satelliti, al fine di consolidare i regimi comunisti locali: com'è apparso con evidenza in Ungheria, dove le condizioni materiali ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] sgradito al re o alla Chiesa, il che era praticamente lo stesso) che lo inserivano di fatto nell'ormai lunga lista dei satelliti politici di Carlo d'Angiò in Italia.
Il G. partecipò all'ambasceria che si recò a Napoli per ottenere dal re la ratifica ...
Leggi Tutto
Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] napoleonica, per gli ampliamenti territoriali che il trattato e i successivi provvedimenti portano all'Impero francese e ai suoi satelliti. Coronamento della pace, dopo il ripudio della prima moglie, sono le nozze (1° apr. 1810) con Maria Luisa d ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] pianura occidentale, in parte ‘a macchia d’olio’ e in parte radiocentrica. Le vie di collegamento dei quartieri satelliti al centro e le opere di infrastrutturazione, sia pure carenti, hanno progressivamente trasformato gran parte della Conca d’Oro ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] nonché di appoggio alla propria autorità sull'Occidente. Quando egli fu ucciso, Alarico raccolse intorno a sé i barbari, antichi satelliti di lui, fuggiti dall'Italia, impose all'imperatore Onorio di dargli sede nel Norico e tributo; a un diniego ...
Leggi Tutto
rivoluzione scientifica
Paolo Casini
Una delle matrici della modernità
Tra la metà del 16° secolo e i primi decenni del 17° una serie di idee ‘rivoluzionarie’ trasformò l’immagine della natura ereditata [...] tra manualità e teorie. Il cannocchiale che Galilei costruì e rivolse verso il cielo gli consentì la scoperta dei satelliti di Giove, l’osservazione diretta della Luna, degli anelli di Saturno e della Via Lattea. Le scoperte annunciate nel ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] Albania (che ne uscì nel 1968). Ispirato dalla volontà dell’URSS di rafforzare il proprio controllo sui paesi satelliti, già operante attraverso una serie di accordi bilaterali di alleanza, e di riarmare la Repubblica Democratica Tedesca, rappresentò ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] -orientale e, soprattutto, il nuovo corso dell'URSS: non più, dunque, movimenti di riforma e di democratizzazione in un solo stato satellite, o in due, come nel 1953, 1956, 1968 e 1980, bensì un movimento generale che trovava il suo fulcro proprio ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] , in una nuova situazione di notevole mobilità, dei vari elementi interessati, ottenibile con l'impiego di ricevitori da satelliti GPS e di navigatori inerziali montati sui vari mezzi in movimento, in grado di stabilire, istante per istante e ...
Leggi Tutto
Dal 1946 al 1950, il duplice aspetto del d. - armi atomiche e di distruzione di massa, e armamenti di tipo classico - fu studiato, in seno alle N. U., da due organi sussidiarî: la Commissione per l'energia [...] . La Conferenza tripartita presentò il 10 luglio 1959 un primo rapporto concernente i mezzi atti ad assicurare, mediante satelliti artificiali, la rilevazione di esplosioni nucleari a grande altezza. Di tutti i lavori di queste conferenze, le Nazioni ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...