Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] C. sono attestate cinte difensive rinforzate da bastioni semicircolari, il modello del villaggio fortificato egemone circondato da "satelliti" di minore importanza si impone in tutta l'isola nella media età del Bronzo. Particolarmente interessante ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] Sistema solare. Si osserva nel moto dei corpi minori come gli asteroidi, le comete e i piccoli satelliti, per esempio il satellite di Saturno chiamato Iperione. Ma anche i pianeti maggiori hanno probabilmente avuto periodi di moto caotico nella loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] subito, e Galilei, a Padova, lo ricostruì servendosi di normali lenti da occhiali. Nel 1609 osservò Giove e ne scoprì i satelliti e nel 1610 pubblicò a Venezia il Sidereus nuncius, dedicando la scoperta ai Medici. Il suo ritorno a Firenze e le ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] quanto possibile dal segreto, nel campo della propulsione nucleare, delle armi missilistiche con o senza testata nucleare, dei satelliti artificiali per scoperta e per comunicazioni, dei radar, dei sonar, dei sistemi automatici per l’utilizzazione e ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] lo spazio per scopi militari (cioè sul divieto di mettere in orbita armi, ma non su quello di mettere in orbita satelliti-spia), sulla rinuncia a usare il fondo marino per fini analoghi. Rientra in questa categoria (quella cioè degli accordi per ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] le ‘forche’ che, all’inizio degli anni Cinquanta, avevano insanguinato il regime sovietico e i paesi suoi satelliti nell’assurda battaglia intrapresa da Stalin contro un’immaginaria congiura ebraica.
Nonostante il clima di profonda tensione, le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] possedevano una veste letteraria. In realtà la ragione è un’altra. L’individuazione delle irregolarità della superficie lunare, dei satelliti di Giove, delle macchie solari, della vera natura della Via Lattea o, per passare dal macro al microcosmo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] la strada attraverso il Dnepr, si trovò un percorso alternativo attraverso la Crimea, che divenne uno dei principali satelliti commerciali di Costantinopoli e quindi il principale intermediario tra la Russia e l'impero. Sia l'Asia Minore che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] a versare regolarmente tributi che venivano registrati in documenti pittorici come il Codice Mendoza. Altre province erano considerate regni-satellite e tra i loro doveri vi era la difesa dei confini dell'impero dai nemici. L'impero azteco esercitava ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] tutelari, cosa che rinforza la sua potenza, riallacciata, così, all'occulto); la madre è la luna. I figli sono i satelliti e rispettano tra di loro una gerarchia, basata sull'età.
Nell'Africa Nera la famiglia, in genere, è poligama (sulla poligamia ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...