Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] e un coltello per favorire il banchetto. Fotografia spiegata alla perfezione nel testo di Vip In Trip, satira graffiante sugli idoli del popolo italiano – politici gattopardeschi e vip patinati –, che categorizza gli affabulatori tragicomici (che ...
Leggi Tutto
apò skenês. Ἀγών / Certamen di traduzione da autori del teatro greco antico - Premio Cia Vangi DragoIl Liceo Classico Statale “Leonardo da Vinci” di Molfetta e l’Opera Pia Monte di Pietà [...] heute, della Fondazione Ignazio Buttitta, del Centro internazionale di ricerca e studi su Carnevale Maschera e Satira (CMS), della Casa Editrice Loescher, della Casa Editrice Pensa Multimedia, della Regione Puglia, della Città Metropolitana ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] . E non dimentichiamo il rilievo culturale e storico del contributo di Pasolini alla nostra commedia e alla nostra satira quando il grande autore capì – impadronendosi del meraviglioso strumento espressivo che era Totò – l’importanza sociale del film ...
Leggi Tutto
«Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] , è diventato poi un luogo comune, ripetuto in molti articoli nelle settimane successive e anche in trasmissioni di satira.Ma le cose stanno davvero così? È vero che esternalizzazione è una parola prediletta da Elly Schlein e caratteristica ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] della settima arte. Ciò nonostante, nessuno può negare che la storia del cinema mondiale annovera più di un capolavoro comico-satirico realizzato ignorando le logiche di mercato. Loy Nessuno lo nega. Io non lo nego, infatti, ma devi ammettere che si ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] cattolica, per capire che ormai nessuno può più temere i vostri attacchi. E dove c’è bonaccia non può esserci satira. Giovannini Per noi il cattolicesimo non costituisce né un freno né un problema. In fondo è abbastanza comodo essendo laici. Voglio ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] interessata alla mitopoiesi contemporanea e all’invenzione delle radici del benessere; in secondo luogo, e contestualmente, come satira della società, delle relazioni e poi della sua medesima sterilità, per cui l’oggetto polemico diviene la lingua ...
Leggi Tutto
«In casa mia mi sa meglio una rapa / ch'io cuoca, e cotta s'un stecco me inforco, / e mondo, e spargo poi di acetto e sapa, / che all'altrui mensa tordo, starna o porco / selvaggio»: in questi famosissimi [...] versi della Satira III, Ludovico Ariosto rive ...
Leggi Tutto
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
satirico1
satìrico1 agg. [dal lat. satirĭcus, der. di satĭra «satira»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di satira, che appartiene alla satira: poema s.; poesia s.; il genere letterario s.; versi s.; che ha carattere di satira, che costituisce o contiene...
satira Composizione poetica che rivela e colpisce con lo scherno o con il ridicolo concezioni, passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici di una categoria di persone o anche di un solo individuo, che contrastano...
satira
Antonio Martina
Il termine satura (da satur), ricorrente in Tito Livio e in altre fonti antiche, indica una forma di spettacolo romano-etrusco misto di danza, recitazione, musica, canto e gesticolazione. Tale forma si mantenne sino...