Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Boyle, Earl of Burlington (1695-1753) - Protettore di William Kent. Personaggio centrale dell'ambiente classicista inglese, messo in satira da Hogarth.
Nella sua villa a Chiswick (poi ereditata dal genero Duca di Devonshire) dispose le sue raccolte ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] maggiori c. italiane di fotografia, disegno di architettura e design e grafica, disegno di moda, disegno di illustrazione, satira politica, manifesto, oltre a numerosissimi disegni, quadri e sculture dagli anni Trenta a oggi. L'idea delle raccolte è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] (qiyong); (12) Meraviglie divine (shenqi); (13) Fenomeni insoliti e trasformazioni (yishi); (14) Errori (miuwu); (15) Spirito e satira (jixue); (16) Note a margine e cose non ortodosse (zazhi); (17) Discussioni di materia medica (yaoyi).
L'analisi di ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] essere un caso se la televisione utilizza elementi storici di attrazione come quelli della contraffazione, del teatro satirico, dell'umorismo critico, che evidentemente trovano nel mezzo televisivo un efficace punto di sublimazione. Essi ripropongono ...
Leggi Tutto
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
satirico1
satìrico1 agg. [dal lat. satirĭcus, der. di satĭra «satira»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di satira, che appartiene alla satira: poema s.; poesia s.; il genere letterario s.; versi s.; che ha carattere di satira, che costituisce o contiene...