• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
876 risultati
Tutti i risultati [1961]
Biografie [876]
Letteratura [634]
Cinema [210]
Teatro [151]
Storia [121]
Arti visive [93]
Musica [62]
Religioni [60]
Diritto [43]
Comunicazione [41]

Calònymos ben Calònymos

Enciclopedia on line

Scrittore ebreo (n. Arles 1286), vissuto per qualche tempo in Italia; oltre che per la Pietra di paragone (1322), satira sui costumi del tempo, è noto per le numerose traduzioni in ebraico di opere scientifiche [...] arabe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EBRAICO – ITALIA – ARLES

al-Muwailiḥī, Muḥammad

Enciclopedia on line

Autore egiziano (1875-1930), noto soprattutto per il Ḥadīth Īsà ibn Hishām ("Racconto di Ī. i. H.", 1906), garbata satira di costumi dell'Egitto moderno, che, benché ricalchi il classico schema della maqāma, [...] ebbe notevole importanza sociale e letteraria nella vita egiziana all'inizio del sec. 20º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGITTO

Asquith, Anthony

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (Londra 1902 - ivi 1968), figlio di Herbert Henry. Diresse il suo primo film nel 1928, Shooting Stars, satira dell'ambiente cinematografico. Film principali: Pygmalion (1938), in [...] collaborazione con l'attore Leslie Howard; The way of the stars (1948); The Browing Version (Addio, Mister Harris, 1951); The Millionairess (1963); The V.I.P.s (International Hotel, 1964) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LESLIE HOWARD – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asquith, Anthony (1)
Mostra Tutti

CARBONE, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONE, Tito ** Nacque a Carbonara Scrivia (Alessandria) il 16 luglio 1863 da Domenico, letterato e poeta, autore della satira politica Re Tentenna, e da Camilla Lessona, sorella di Michele. Studiò [...] a Torino, a Pavia, a Firenze; quindi, allievo del Collegio delle province, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Torino, il 21 luglio 1886. Dopo la laurea, incerto se dedicarsi completamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sem

Enciclopedia on line

Pseudonimo del disegnatore caricaturista Georges Goursat (Périgueux 1863 - Parigi 1934); collaborò al Journal, al Figaro, al Gaulois, ecc., ritraendo con satira spietata la società parigina del tempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cedèrna, Camilla

Enciclopedia on line

Cedèrna, Camilla Giornalista italiana (Milano 1911 - ivi 1997); la sua attività si è caratterizzata per l'inchiesta sociale, la denuncia e la satira politica e di costume. Tra le opere: Pinelli. Una finestra sulla strage [...] (1971), Giovanni Leone. La carriera di un presidente (1978), Nostra Italia del miracolo (1980), De gustibus (1986), Il lato forte (1991) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI LEONE – ITALIA

Ipèrbolo

Enciclopedia on line

Ipèrbolo Capopopolo ateniese (m. Samo 411 a. C.); capo del partito radicale avverso ai possidenti e ai pacifisti. Fu bersaglio della satira dei commediografi, soprattutto per i suoi non illustri natali: era fabbricante [...] di lumi. Cacciato con ostracismo da Atene (417), fu ucciso a Samo da alcuni oligarchici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO RADICALE – OSTRACISMO – ATENE – SAMO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipèrbolo (1)
Mostra Tutti

Aristòfane

Enciclopedia on line

Aristòfane Commediografo greco (445 a. C. circa - 385 a. C. circa), il massimo rappresentante della commedia attica "antica", il solo di cui siano sopravvissute commedie intere. La satira di A. ebbe spesso contenuto [...] di studio anche da parte di chi ambirebbe poter dare contorni più precisi alla figura storica di Socrate, ma in realtà la satira di A. è piuttosto generica: è, in fondo, la critica che il non filosofo farà sempre del filosofo, anche se nel caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – COMMEDIA ATTICA – LISISTRATA – BABILONESI – COMUNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristòfane (3)
Mostra Tutti

Bònvi

Enciclopedia on line

Bònvi Pseudonimo dell'autore di fumetti italiano Franco Bonvicini (Modena 1941 - Bologna 1995), noto soprattutto per la creazione della striscia Sturmtruppen (1968), satira efficace dell'ottuso militarismo nazista. [...] Altro personaggio di B. è Nick Carter, dell'omonima striscia, caricatura dell'investigatore infallibile, che egli inventò dapprima per la fortunata serie televisiva Gulp-fumetti in TV (1972) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCO BONVICINI – STURMTRUPPEN – FUMETTI – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bònvi (1)
Mostra Tutti

Müller, Johann Gottwert

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Amburgo 1743 - Itzehoe, Schleswig-Holstein, 1828). Scrisse romanzi al suo tempo assai celebrati, fra cui Siegfried von Lindenberg (1779), satira della piccola nobiltà e della borghesia [...] del tempo, fu anche considerato il primo romanzo umoristico tedesco. Sulla stessa linea i Komische Romane aus den Papieren des braunen Mannes (8 voll., 1784-91) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEDESCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88
Vocabolario
sàtira
satira sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
satìrico¹
satirico1 satìrico1 agg. [dal lat. satirĭcus, der. di satĭra «satira»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di satira, che appartiene alla satira: poema s.; poesia s.; il genere letterario s.; versi s.; che ha carattere di satira, che costituisce o contiene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali