• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [1961]
Cinema [210]
Biografie [876]
Letteratura [634]
Teatro [151]
Storia [120]
Arti visive [92]
Musica [61]
Religioni [60]
Diritto [43]
Comunicazione [41]

LEVINSON, Barry

Enciclopedia del Cinema (2003)

Levinson, Barry Anton Giulio Mancino Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Baltimora il 6 aprile 1942. Nel far prevalere l'arte dello sceneggiatore su [...] Beatty, per il quale L. ha ottenuto ancora una nomination all'Oscar. Dopo aver di nuovo diretto Dustin Hoffman nella pungente satira sui mass media Wag the dog, L. è tornato ai toni autobiografici degli esordi con Liberty heights (1999), quarto film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUSTIN HOFFMAN – NORMAN JEWISON – ROBERT REDFORD – ROBIN WILLIAMS – ORSO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVINSON, Barry (1)
Mostra Tutti

RICHLIN, Maurice

Enciclopedia del Cinema (2004)

Richlin, Maurice Patrick McGilligan Sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 23 febbraio 1920 e morto a Los Angeles il 13 novembre 1990. I toni leggeri da [...] , un romanzo di I. Wallach per Don't make waves (1967; Piano, piano non t'agitare) di Alexander Mackendrick, una satira di costume ambientata a Malibu, con Tony Curtis e Claudia Cardinale. Ancora con Shapiro scrisse For Pete's sake (1974; Chi te ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBUCCI, Sergio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Corbucci, Sergio Serafino Murri Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Roma il 6 dicembre 1927 e morto ivi il 1° dicembre 1990. Cominciò la carriera di regista all'inizio degli anni Cinquanta, [...] A. Veraldi, con Nino Manfredi, Ugo Tognazzi e Paolo Villaggio, che inaugurò un filone di blanda e farsesca satira sociale, destinato ad avere un grande sviluppo nel cinema italiano commerciale dei decenni successivi, e Giallo napoletano (1979), con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – WESTERN ALL'ITALIANA – PEPPINO DE FILIPPO – GIANCARLO GIANNINI

MARGADONNA, Ettore Maria

Enciclopedia del Cinema (2004)

Margadonna, Ettore Maria Marzia G. Lea Pacella Sceneggiatore, nato a Palena (Chieti) il 30 novembre 1893 e morto a Roma il 28 ottobre 1975. Con la sua innata vena ironica, arricchita da una profonda [...] e in Gastone (1960) di Bonnard, M. fece invece emergere una vena amara sempre accompagnata da un bonario sorriso, spingendosi verso la satira di costume. Nel 1963 firmò il suo ultimo soggetto per il film Il monaco di Monza di Sergio Corbucci con Totò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – DUE SOLDI DI SPERANZA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – ALESSANDRO BLASETTI – PEPPINO DE FILIPPO

ANDREWS, Dana

Enciclopedia del Cinema (2003)

Andrews, Dana (propr. Carver Dana) Roberto Silvestri Attore cinematografico statunitense, nato a Collins (Mississippi) il 1° gennaio 1909 e morto a Los Alamitos (California) il 17 dicembre 1992. Il contrasto [...] , un grintoso imprenditore liberista che perseguita sadicamente i nemici. Dopo The loved one (1965; Il caro estinto) di Tony Richardson, satira di un'America cinica e affarista A. partecipò, in ruoli minori, a vari film fra cui In harm's way (1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACQUES TOURNEUR – LEWIS MILESTONE – TONY RICHARDSON – OTTO PREMINGER – FILM DI GUERRA

HECHT, Ben

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hecht, Ben Francesco Di Pace Sceneggiatore, regista cinematografico, scrittore e commediografo statunitense, nato a New York il 28 febbraio 1894 e morto ivi il 18 aprile 1964. Definito lo 'Shakespeare [...] e incentrata su un triangolo amoroso, e quella, ancora di ambiente giornalistico, di Nothing sacred (1937; Nulla sul serio), feroce satira dell'American dream di stampo rurale diretta da William A. Wellman e basata su un soggetto di J.H. Street ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JOSEF VON STERNBERG – ALFRED HITCHCOCK – ERNEST LUBITSCH – LEWIS MILESTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HECHT, Ben (1)
Mostra Tutti

Ecce bombo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ecce bombo Stefano Todini (Italia 1977, 1978, colore, 100m); regia: Nanni Moretti; produzione: Mario Gallo per Filmalpha/Alphabeta; sceneggiatura: Nanni Moretti; fotografia: Giuseppe Pinori; montaggio: [...] insicurezze e delle proprie debolezze. La migliore abilità del regista consiste nella cifra umoristica, nell'autoironia pungente, nella satira del giovanilismo alternativo che riesce a sfuggire di continuo al quesito del "come vivi, cosa fai, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – AUGUSTO MINZOLINI – CAHIERS DU CINÉMA – NANNI MORETTI – LUIGI MORETTI

The Lady Eve

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Lady Eve Paola Cristalli (USA 1940, 1941, Lady Eva, bianco e nero, 97m); regia: Preston Sturges; produzione: Paul Jones per Paramount; soggetto: Monckton Hoffe; sceneggiatura: Preston Sturges; fotografia: [...] ogni illusione sull'onestà delle pratiche politiche, e aveva quin-di diretto Christmas in July (Un colpo di fortuna, 1940), satira più leggera sui piccoli sogni che il denaro può comprare. Con più smagliante calibratura narrativa, anche The Lady Eve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: WILLIAM DEMAREST – BARBARA STANWYCK – PRESTON STURGES – CHARLES COBURN – SCENEGGIATORI

La grande guerra

Enciclopedia del Cinema (2004)

La grande guerra Mario Sesti (Italia/Francia 1959, bianco e nero, 135m); regia: Mario Monicelli; produzione: Dino De Laurentiis per De Laurentiis/Gray Films; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luciano [...] comprimari (Folco Lulli, Bernard Blier, Romolo Valli, Livio Lorenzon, Nicola Arigliano, Tiberio Murgia, Ferruccio Amendola). La satira dell'eterna capacità di adattamento delle classi popolari italiane a ogni forma di vessazione, grazie a una risorsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – COMMEDIA ALL'ITALIANA – PROFONDITÀ DI CAMPO – DINO DE LAURENTIIS – FERRUCCIO AMENDOLA

PIRRO, Ugo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pirro, Ugo Bruno Roberti Sceneggiatore e scrittore, nato a Salerno il 24 aprile 1920. Formatosi nell'atmosfera ricca di sollecitazioni civili del dopoguerra italiano, con la sua sensibilità di scrittore [...] psicologie dei personaggi. La spietata e lucida analisi presente nei loro film diventa metafora e racconto a chiave, si fa satira paradossale e ripresa di codici thriller nella sorta di trilogia costituita da: Indagine su un cittadino al di sopra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUSO CECCHI D'AMICO – ANTONIO PIETRANGELI – RAFFAELLO MATARAZZO – GIUSEPPE DE SANTIS – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRRO, Ugo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 21
Vocabolario
sàtira
satira sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
satìrico¹
satirico1 satìrico1 agg. [dal lat. satirĭcus, der. di satĭra «satira»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di satira, che appartiene alla satira: poema s.; poesia s.; il genere letterario s.; versi s.; che ha carattere di satira, che costituisce o contiene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali